Professionisti

La Fondazione studi dei consulenti del lavoro dà altre indicazioni per la detassazione del lavoro notturno

09/11/2010 A seguito dell’emanazione della circolare guida n. 12/2010, con cui è stato affrontato esplicitamente il discorso relativo alla detassazione degli straordinari e delle ore di lavoro notturno, tramite l’applicazione di una imposta sostitutiva del 10% sulle somme erogate negli anni 2008 e 2009 per il conseguimento di elementi di produttività e redditività oppure per il lavoro straordinario, la Fondazione studi dei Consulenti del lavoro - alla luce anche delle interpretazioni offerte sul tema dalla...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Entrate e categorie si incontrano per la proroga del 770 mensile

09/11/2010 È in agenda in queste ore l’incontro tra l’agenzia delle Entrate e i tecnici delle categorie interessate dall’obbligo di invio del 770 mensile, novità disposta dalla Finanziaria 2008 a partire dal gennaio 2009, ma oggetto di proroga al 1° gennaio 2011. L’incontro quasi certamente produrrà un’altra proroga. Infatti non è ancora partita la prevista sperimentazione di almeno 6-8 mesi prima del debutto, così chiede Marina Calderone Presidente dei consulenti del lavoro, al fine di rodare il...
DichiarazioniFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Terminata la consultazione si passa a stilare il decalogo definitivo per i sindaci

08/11/2010 Il termine per la pubblica consultazione della bozza di documento elaborato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, riguardante le norme di comportamento del collegio sindacale per le società non quotate, è scaduto lo scorso 31 ottobre. Ora si entra nel vivo della fase di valutazione dei commenti arrivati fino alla data indicata, per poi procedere con la stesura definitiva del regolamento. L’obiettivo è stilare il decalogo definitivo entro la fine del...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Convegno Cndcec sulla riforma delle esecuzioni immobiliari

06/11/2010 Avrà luogo, il 12 novembre 2010 al Grand Hotel Parco dei Principi (Roma), il convegno dal titolo “Il ruolo del professionista nelle esecuzioni immobiliari a tre anni dalla riforma”, organizzato dal Cndcec e dall’Ordine di Roma. Il consigliere nazionale delegato alle Funzioni giudiziarie, Felice Ruscetta, presenterà i risultati dell’indagine dell’Istituto di ricerca del Cndcec. Dopo l’apertura da parte del consigliere della Corte di cassazione, Franco de Stefano, con il punto sulla...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Alfano sul concorso notarile: prove da annullare

06/11/2010 Con comunicato del 5 novembre 2010, il ministero della Giustizia rende note le determinazioni del Gardasigilli, Angelino Alfano, sulle gravi vicende che hanno investito lo svolgimento delle prove scritte del concorso notarile. Il ministro ha così deciso di salvare il bando di concorso “per evitare che tanti laureati siano penalizzati da ulteriori ritardi derivanti dalla pubblicazione di un nuovo bando che tarderebbe oltremodo la data del prossimo concorso” ma di annullare le prove celebrate...
NotaiProfessionisti

La crescita del settore non profit impone una riforma normativa

06/11/2010 Nel corso del convegno "Non profit: le sfide dell'oggi e il ruolo del notariato", tenuto a Milano lo scorso 5 novembre, i notai hanno sottolineato come, in vista della costante crescita del settore del non profit, sembri ormai “improcrastinabile” la previsione di una riforma del relativo sistema normativo.  Nel nostro Paese, infatti, il non profit peserebbe per il 5% del pil, occupando 750mila persone in forma retribuita e 3.3milioni come volontari. Circa 50milioni i fruitori dei servizi.
NotaiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Riforma forense: ripristinata l'incompatibilità con il lavoro dipendente

05/11/2010 Nella seduta del 4 novembre, l'Aula del Senato, proseguendo l'esame del testo di riforma professionale forense, ha approvato alcuni articoli inerenti gli ordini forensi e gli ordini circondariali e distrettuali, nonché la relativa costituzione. La discussione è stata rinviata alla prossima settimana. Intanto, le varie associazioni forensi commentano positivamente il ripristino, rispetto al testo approvato nei giorni scorsi, dell'incompatibilità tra l'iscrizione all'albo e il rapporto di...
AvvocatiProfessionisti

Se è contestato solo l'an dell'onorario il giudice non può intervenire sul quantum

05/11/2010 E' stato accolto dai giudici di legittimità – ordinanza n. 22478 del 4 novembre – il ricorso presentato da un legale avverso una decisione con cui il Tribunale di Genova aveva ridotto gli importi richiesti, con decreto ingiuntivo, dal professionista ad un cliente per il pagamento delle proprie prestazioni professionali quando, nell'opporsi all'ingiunzione, l'opponente aveva contestato l'intera esistenza del compenso. Accolta l'eccezione di extrapetizione sollevata dal ricorrente secondo...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

L’Economia colma la lacuna degli invitati alla discussione sul nuovo fisco: “l'esclusione è stata un puro errore”

04/11/2010 La prima ufficiosa missiva dell’Economia, con l’elenco delle categorie invitate al tavolo di confronto sulla riforma del Fisco, è stata implementata con i nomi dei presidenti Siciliotti (Cndcec) e Calderone (Ordine consulenti del lavoro). Dunque, i due presidenti si sono visti recapitare l’invito a scegliere i quattro esperti che parteciperanno ai 4 tavoli di confronto previsti per discutere sui temi della riforma.   L’inclusione in extremis dei due importanti Ordini dei professionisti, pur...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoro

Cassazione, Irap e professionisti: altra pronuncia, altro orientamento

04/11/2010 Ancora un ripensamento della Cassazione sull’Irap per gli studi associati. I supremi giudici, sconfessando quanto ritenuto nella pregressa ordinanza 22212/2010, che imponeva l’Irap ex lege agli studi associati di professionisti prescindendo dall’autonoma organizzazione (in quanto soggetti strutturalmente organizzati), con sentenza 22386, depositata il 3 novembre 2010, hanno stabilito che lo studio associato è soggetto all’Irap in via di principio, tuttavia il professionista è esente dall’imposta...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi