Professionisti

Definire bene l’atto di adesione per non far ricadere l’accertamento sui soci di una Srl

08/04/2010 Con il parere n. 11 del 7 aprile 2010, la Fondazione studi consulenti del lavoro, rispondendo ad un quesito posto da una Società a responsabilità limitata - che dopo aver chiuso con adesione alcune annualità d’imposta non congrue agli studi di settore aveva visto i propri soci raggiunti da singoli avvisi di accertamento sui maggiori redditi definiti dalla società sulla base della loro quota di partecipazione al capitale sociale - sostiene che per evitare che ciò accada è necessario che la...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Scontro acceso sull’unificazione delle Casse di ragionieri e commercialisti

08/04/2010 Dal secondo incontro tra i due presidenti delle Casse coinvolte emerge la certezza da parte del presidente della Cassa dei dottori, Anedda, l’impossibilità dell’unificazione. È chiaro secondo Anedda che, numeri alla mano, è insussistente la sostenibilità della Cassa ragionieri, che rischia di non poter pagare nei prossimi 20 anni le pensioni maturate al 31 dicembre 2003. Di tutta risposta il presidente della Cassa ragionieri, Saltarelli, dichiara che per sostenere la tesi di Anedda si dovrebbero...
Casse di previdenzaProfessionisti

Anche il Notariato a favore del ripristino delle tariffe

08/04/2010 Una riforma generale e condivisa, la definizione dello Statuto dei professionisti ed una serie di interventi per ogni singola categoria. Sono questi gli obiettivi prefissati dal Ministro Alfano con riferimento all'annunciata riforma delle professioni di cui si discuterà all'incontro del 15 aprile tra il Guardasigilli ed i presidenti dei vari consigli nazionali degli ordini professionali. Il dibattito è incentrato, in particolar modo, sull'annunciata reintroduzione delle tariffe minime...
ProfessionistiNotai

Tutele per i giovani avvocati

07/04/2010 Sul problema della riscontrata carenza di tutele per la categoria dei giovani avvocati, l'Unione giovani avvocati (Ugai), a mezzo del suo presidente, Gaetano Romano, ritiene sia necessario intervenire attraverso la messa a punto di un sistema duale che, accanto ai liberi professionisti, preveda la possibilità di avvocati dipendenti. Per contro, Giuseppe Sileci, presidente dell'Associazione giovani avvocati (Aiga) è dell'opinione che la professione debba, comunque, rimanere di tipo autonomo: “la...
ProfessionistiAvvocati

Professionisti: fari puntati sulle tariffe minime

07/04/2010 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha annunciato che nel corso dell'incontro del 15 aprile con i presidenti dei consigli nazionali degli ordini, verranno affrontati argomenti quali la formazione professionale, le società tra professionisti e le tariffe minime. In particolare, con riferimento a quest'ultimo tema il Guardasigilli ha già manifestato l'intenzione di procedere alla loro reintroduzione. Per Alfano occorre, infatti, garantire ”prestazioni efficaci e tariffe che siano...
ProfessionistiEsercizio in forma associata

Conferenza annuale della Cassa forense sulle trasformazioni dell'Avvocatura

06/04/2010 Si terrà a Baveno-Stresa, dal 15 al 18 aprile, la nona conferenza annuale della Cassa forense. Nel corso dell'incontro, verrà affrontato il tema della nuova previdenza per gli avvocati per come entrata in vigore agli inizi di questo anno. L'incontro sarà intitolato “Una riforma che guarda al futuro Scenari di sostenibilità per l'avvocatura che cambia” e verrà incentrato sulle grandi trasformazioni che sta subendo la professione di avvocato sia nei numeri, nel genere, nella distribuzione dei...
ProfessionistiAvvocati

Avvocati: nasce l'associazione di diritto collaborativo

06/04/2010 64 avvocati esperti in diritto di famiglia hanno costituito, a Milano, una nuova associazione la AIADC - Associazione italiana avvocati di diritto collaborativo. Alla guida del gruppo, l'avvocato Cinzia Calabrese.Il diritto collaborativo costituisce un modo alternativo di risoluzione non contenziosa dei conflitti che propone soluzioni basate sul coinvolgimento diretto delle parti interessate, che restano protagoniste della decisioni relative alla loro vita e a quella dei loro figli, e che si...
AvvocatiProfessionisti

Fissato al 15 aprile l’incontro tra Alfano e gli ordini professionali

06/04/2010 Slitta al 15 aprile prossimo l’incontro, inizialmente fissato per il 7 aprile, tra il ministro Alfano e i presidenti dei consigli nazionali degli ordini per discutere di riforme e di uno statuto per le professioni. I rappresentanti degli Ordini sono impazienti di conoscere le intenzioni del Ministro che prima delle elezioni regionali ha manifestato la volontà di eliminare le liberalizzazioni effettuare da Bersani quando rivestiva la funzione di ministro per lo sviluppo economico. Hanno...
ProfessionistiNotai

Nell’Agenzia per l'amministrazione dei beni confiscati alle cosche entra il controllo dei commercialisti

04/04/2010 E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3 aprile, la Legge 31 marzo 2010, n. 50 di conversione del Decreto legge 4 febbraio 2010, n. 4, istitutivo dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. L’Agenzia, con sede principale a Reggio Calabria e sede secondaria a Palermo, avrà la funzione di supportare l'amministratore giudiziario ed il giudice delegato. Una volta entrati nella fase di emissione del...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili