Professionisti

Sanzione per pubblicità senza autorizzazione

25/03/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 5727 del 9 marzo, ha confermato un'ordinanza ingiunzione emessa dal Prefetto nei confronti di un odontoiatra che non aveva pagato la sanzione amministrativa irrogatagli in quanto aveva effettuato una inserzione pubblicitaria sulla guida informativa del proprio comune senza la preventiva autorizzazione amministrativa. Confermata, nei confronti del professionista, anche una severa misura disciplinare.
ProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Con l'”Alt” si contravviene al divieto di accaparramento dei clienti

25/03/2010 Secondo il Cnf - disposizione del 17 febbraio scorso - il nome “Alt”, visibile nell'insegna di uno studio, contravverrebbe al divieto di accaparramento della clientela stabilito dall'articolo 19 del Codice deontologico forense in quanto invoglierebbe i cittadini a fermarsi e chiedere una consulenza. La pronuncia riguarda uno studio legale che aveva utilizzato l'acronimo Alt (Assistenza legale per tutti) come denominazione.
AvvocatiProfessionisti

Risarcimento per ritardo nella riconferma del giudice di pace

25/03/2010 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 1699 del 2010, ha accolto il ricorso presentato da un giudice di pace che chiedeva di essere risarcito dei danni subiti durante il periodo di mancata riconferma nell'incarico. Il ricorrente si era già rivolto ai giudici amministrativi ed aveva ottenuto, con sentenza passata in giudicato, l'accertamento dell'illegittimità del provvedimento con cui era stato sollevato dalle sue funzioni da parte del ministero di Giustizia. A causa del ritardo da parte del...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Anedda, presidente della Cassa dei dottori, replica al segretario del Cndcec Sganga

25/03/2010 L’affermazione del segretario Sganga, che ipotizza una “guerra di religione” fra due fazioni, provoca la reazione del presidente Cnapdc, Anedda, che tuona: “Trovo assolutamente impropria e distorsiva la dichiarazione di Sganga”. E, anzi, Anedda spiega, al contrario di quanto dichiarato da Sganga, che se i problemi fra i due enti riguardassero elementi ideologici non sarebbe difficile trovare un accordo, invece, il nodo riguarda i soldi e proprio per questo non è possibile trovare un accordo: è...
Casse di previdenzaProfessionisti

Alfano: dopo Pasqua via le liberalizzazioni

25/03/2010 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, nel corso di un incontro tenuto lo scorso 24 marzo, a Sulmona, a sostegno della candidatura dell'esponente Pdl alla presidenza della provincia dell'Aquila, ha annunciato di avere intenzione di convocare, dopo la pausa pasquale, tutti gli stati generali dei professionisti italiani, al fine di rimuovere le norme di liberalizzazione introdotte con la Legge Bersani
Professionisti

L’unificazione delle Casse è alla frutta

24/03/2010 Giorgio Sganga, segretario del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e delegato per le questioni previdenziali, si dice preoccupato per la tensione che si respira in merito al processo di unificazione delle Casse.“L'incontro del 7 aprile al Consiglio nazionale è stato proposto dalla Cnpadc proprio per dimostrare l'inconsistenza delle affermazioni della Cassa ragionieri in ordine alla loro sostenibilità. Ritengo che l'occasione sarà utile per chiarire una volta...
ProfessionistiCasse di previdenza

Conferenza giovani avvocati d'Europa

24/03/2010 Si è tenuta lo scorso 23 marzo, a Bruxelles, presso il Parlamento europeo, la conferenza sul tema “Young lawyers exchange views on the creation of an european judicial culture”. Riuniti, per l'occasione, i giovani avvocati europei.
ProfessionistiAvvocati

Pubblicato in G.U. il Decreto legislativo sulle revisioni legali

24/03/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 23 marzo 2010 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 39/2010, contenente disposizioni di attuazione alla direttiva 2006/43/CE sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. Le nuove previsioni introducono importanti novità per l'attività professionale di revisione legale. In primo luogo, i nuovi revisori dovranno essere iscritti in un registro che diventa unico e verrà gestito dal ministero dell'Economia; nel registro verranno...
BilancioFiscoProfessionisti

Oua: No all'abilitazione spagnola

24/03/2010 Con comunicato stampa del 23 marzo 2010, il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, si è espresso nei confronti degli annunci pubblicitari comparsi negli ultimi giorni sui principali quotidiani con cui si invitano gli aspiranti avvocati ad "emigrare" in Spagna per accedere all'abilitazione professionale. Secondo de Tilla, il comportamento dei laureati in giurisprudenza che ricorrono all’espediente dell’iscrizione all’albo forense spagnolo per non affrontare l’esame di avvocato italiano è del...
AvvocatiProfessionisti

Il TU della revisione contabile in vigore dal 7 aprile 2010

24/03/2010 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 68 del 23 marzo 2010 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 39 del 27 gennaio 2010, contenente disposizioni di attuazione alla direttiva 2006/43/CE sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. Il nuovo TU della revisione contabile entrerà in vigore a partire dal 7 aprile 2010 anche se solo una sua parte risulterà direttamente applicabile; per le altre, quelle ad esempio concernenti il nuovo registro unico, il tirocinio e l'esame di...
BilancioFiscoDirittoProfessionistiDiritto Commerciale