Riscossione

Ritenute non detratte, rimborsi al sostituto

14/01/2008 L’analisi dell’autore verte sull’istituto della sostituzione, ossia lo strumento che all’obbligazione tributaria del sostituito affianca, sul piano attuativo, l’autonomo obbligo di ritenuta e versamento che grava sul sostituto d’imposta. In merito, la riflessione prende spunto dalla sentenza n. 23886 del 19 novembre 2007 della Cassazione che ha ribadito il principio secondo cui il debitore principale verso il Fisco è il sostituito e non il sostituto d’imposta. Dunque, è il sostituito l’unico...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Incapienti, rebus codice tributo

08/01/2008 Non trova corrispondenza con le istruzioni contenute nel modello 770/2008 semplificato, il nuovo codice tributo 1650 istituito dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 1 del 2008. Per la compilazione del prospetto SX, le istruzioni impongono al sostituto d’imposta di indicare l’ammontare dei bonus corrisposti ai dipendenti nella nuova colonna 5 del rigo SX1 e, conseguentemente, nella colonna 3 del rigo SX4. Le somme riportate nella colonna 3 che non risultano scomputate direttamente dai...
FiscoRiscossione

Recupero dei sostituti, via libera ai codici

03/01/2008 Con la risoluzione n. 1 del 2 gennaio 2008, l’agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “1650” per i sostituti d’imposta che devono recuperare il bonus incapienti corrisposto a dipendenti o pensionati, ai sensi dell’articolo 44, commi 1 e 2, della legge n. 222 del 29 novembre 2007. I sostituti d’imposta avranno la possibilità di recuperare gli importi erogati attraverso l’istituto della compensazione, di cui all’articolo 17 del decreto legislativo n. 241/1997, cioè con i versamenti da...
AccertamentoFiscoDichiarazioniRiscossione

Istituiti sei nuovi codici tributo

20/12/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 382 di ieri, ha istituito 6 nuovi codici tributo per l’adeguamento agli studi di settore. I nuovi codici vanno utilizzati quando il contribuente non intende versare tutto l'importo richiesto nella comunicazione e abbinato, nell'F24 precompilato, al codice tributo 9001, ma solo una parte di esso. Si tratta dei codici dal 9591 al 9596.
FiscoAccertamentoRiscossione

L’avviso bonario apre alle rate

17/12/2007 Il tema della settimana è incentrato sulla rateazione dei pagamenti di imposte e contributi dopo le novità della Finanziaria 2008. In particolare, le modifiche riguardano la procedura di dilazione delle somme iscritte a ruolo (articolo 19 del Dpr 602/73) e la possibilità di rateizzare le somme dovute a seguito della liquidazione o del controllo formale della dichiarazione dei redditi (articoli 36-bis e 36-ter del Dpr 600/73 e 54-bis del Dpr 633/72) indicate nell’avviso bonario inviato dal fisco....
AccertamentoFiscoRiscossione

Enti e addizionali, nuovi codici

13/12/2007 L’agenzia delle Entrate, con due risoluzioni, la n. 367 e la n. 368 del 12 dicembre 2007, ha fissato nuovi codici tributo che devono essere usati a partire dal 1° gennaio 2008. Con la risoluzione n. 367, sono stati istituiti i codici per il versamento, con il “modello F24 enti pubblici”, dell’Irap, delle ritenute alla fonte e delle addizionali regionali e comunali all’Irpef, da parte degli enti pubblici, individuati dalle tabelle A e B allegate alla legge n. 720 del 29 ottobre 1984, e delle...
RiscossioneFisco

Lavoro nero, sanzioni senza cartella esattoriale

10/12/2007 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 72/34/2007, interviene nel caso della riscossione con iscrizione a ruolo delle sanzioni per lavoro nero da parte di un ufficio finanziario lombardo affermando che non è corretto l’operato dell’agenzia delle Entrate quando iscrive a ruolo sanzioni pecuniarie per violazione di norme sull’impiego di lavoro nero. I giudici hanno ritenuto che quanto sanzionato non è collegato a violazioni squisitamente fiscali. 
FiscoAccertamentoRiscossione

Il revisore rischia metà parcella

10/12/2007 Il disegno di legge Finanziaria 2008, con il maxiemendamento approvato alla Camera, introduce una nuova sanzione amministrativa irrogabile ai soggetti deputati alla “funzione del controllo contabile”. La nuova sanzione consiste nel 50% del compenso contrattuale relativo all’attività di revisione, con un limite, comunque, nell’imposta effettivamente accertata in capo al contribuente e colpirà i soggetti incaricati del controllo contabile, a partire dal bilancio successivo a quello in corso al 31...
FiscoRiscossione

Sulle ritenute in eccesso l’istanza è del dipendente

10/12/2007 Con la sentenza n. 23886 del 19 novembre scorso, la corte di Cassazione ha respinto l’istanza di una società, accogliendo il ricorso del Fisco in virtù di due sentenze precedenti: la n. 8696/1996 e la n. 14922/2000. La Corte ha ribadito che anche se è il datore di lavoro che sbaglia nell’effettuare i versamenti, il debitore principale nei confronti dell’Erario è il percettore del reddito imponibile e solo a lui compete il diritto di ripetere quanto eventualmente pagato in eccesso. Totalmente...
FiscoRiscossioneLavoroLavoro subordinatoImposte e Contributi