Riscossione

Iva auto, cessioni variabili

07/11/2007 Scaduto il tempo per l’invio telematico delle istanze per i rimborsi Iva auto, il 22 ottobre 2007, ai contribuenti ed ai loro consulenti resta il compito di memorizzare i dati raccolti ed elaborati per ogni singola autovettura. Le istruzioni dell’operazione sono contenute nella circolare 55/E del 12 ottobre 2007, nella quale viene specificato che per il corretto inquadramento delle operazioni di rivendita si deve elaborare un dettagliato “identikit” fiscale delle auto possedute con la data di...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Rimborsi trimestrali a platea ampliata

31/10/2007 Assonime, con la circolare n. 66 di ieri, ha illustrato i provvedimenti che hanno individuato le categorie di soggetti che possono utilizzare una corsia preferenziale per ottenere i rimborsi Iva, entro tre mesi dalla presentazione della domanda. L’articolo 38 bis, comma 9 del Dpr n. 633/72, modificato dalla Finanziaria 2007, prevede l’erogazione entro tre mesi dalla richiesta, per i soggetti individuati con decreti del Ministero dell’Economia. Il decreto 22 marzo 2007 ha individuato la prima...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Due mesi per assicurare i vecchi accertamenti

29/10/2007 Rimangono solo due mesi agli enti locali per recuperare il gettito degli avvisi di accertamento divenuti definitivi nello corso del 2004. Solo due sono i mesi che mancano alla scadenza del 31 dicembre 2007 che sancisce la decadenza del diritto alla riscossione dopo tre anni disposta dal comma 163 della Finanziaria 2007. Entro tale data, dunque, gli enti locali dovranno accertarsi che l’agente della riscossione effettui la notifica delle cartelle legate a ruoli coattivi formati per gli...
FiscoRiscossione

Arriva la cambiale telematica

29/09/2007 Prossimamente prenderà il via presso i tabaccai autorizzati la graduale distribuzione delle nuove cambiali telematiche. Saranno foglietti privi di valore su cui si dovrà apporre il contrassegno telematico “marca cambiali” di importo pari all’imposta dovuta. Lo si legge da un comunicato dell’Agenzia delle Entrate. Il nuovo strumento di pagamento è stato approvato con il provvedimento del direttore dell’Agenzia del 29 novembre 2006. I vecchi “effetti cambiari”, attualmente, in uso, possono ancora...
RiscossioneFisco

Ecco i codici per “sanare” la colf in nero

28/09/2007 Con il messaggio n. 23286 del 2007, l’Inps, ad integrazione delle indicazioni dettate dalla circolare 116 del 2007, fornisce le modalità operative per il versamento relativo ai lavoratori domestici per sanare entro il 30 settembre prossimo i rapporti in nero. A tale scopo si dovrà utilizzare il bollettino di conto corrente delle “riscossioni varie di sede” indicando nella causale la sigla “EML.296/2006-LD” e il codice fiscale del lavoratore per il quale si presenta l’istanza.
FiscoLavoroRiscossioneLavoro subordinato

Omesso pagamento, sanzione con codice

25/09/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 265 di ieri, ha istituito il codice tributo 699T per il versamento con l’F23 della sanzione per il mancato o parziale pagamento del contributo unificato.
FiscoRiscossione

Via alle proroghe per la raccolta

23/09/2007 Il decreto del 7 settembre 2007 emesso dal ministero dell’Economia è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 221 del 22 settembre scorso. Il provvedimento contiene la proroga al 31 dicembre prossimo per i centri in attività al 30 giugno 2007 della raccolta dei concorsi pronostici su base sportiva, delle scommesse sportive a totalizzatore e della nuova scommessa ippica a totalizzatore.
FiscoRiscossione

Iva auto con più convenienza

21/09/2007 Con la risposta dell’Economia circa la richiesta di rimborso Iva auto per le rivendite è caduto il principale motivo che spingeva molti contribuenti ad astenersi dal presentare l’istanza di rimborso, ossia il timore di vedersi azzerare i benefici al momento della rivendita del veicolo. Dunque, la richiesta di rimborso forfetario sull’acquisto dell’autovettura obbliga alla tassazione integrale dell’importo della cessione se la rivendita è stata effettuata entro il 13 settembre 2006, mentre, se è...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Auto, Iva al 40% sulle rivendite

20/09/2007 In una risposta ad un question time di Maurizio Leo (AN) circa la richiesta di rimborso Iva auto per le rivendite il ministero dell’Economia, per voce del sottosegretario, ha chiarito che la richiesta di rimborso forfetario sull’acquisto dell’autovettura obbliga alla tassazione integrale dell’importo della cessione se la rivendita è stata effettuata entro il 13 settembre 2006. Al contrario, ovvero se è successiva a tale data, l’Iva deve essere rapportata alla quota dell’imposta detratta...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi