Riscossione

Codice tributo per bonus investimenti (Sabatini-bis)

20/11/2015

E' stato attivato il codice tributo “6856”, operativo dal 1° gennaio 2016, denominato “Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi - art. 18, D.L. 24 giugno 2014, n. 91”, con il quale le imprese potranno fruire del credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi...

FiscoRiscossioneAgevolazioni

Principali novità sulla riscossione

12/11/2015

La legge 23/2014 ha conferito al Governo la delega di introdurre norme volte ad armonizzare le rateazioni dei debiti fiscali. L’attuazione della delega è avvenuta con il D.Lgs. n. 159 del 24 settembre 2015 (pubblicato nella G.U. n. 233 del 7 ottobre 2015) in vigore dal 22 ottobre 2015, che ha riformato il sistema della riscossione, rivedendo in particolare alcune procedure che riguardano gli istituti della rateazione. Il decreto riguardante le misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione, ha come obiettivo quello di creare un sistema che favorisca l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti, prevedendo forme di rateizzazione più ampie e vantaggiose. La finalità degli interventi è anche quella modificare le rigidità normative presenti.

FiscoRiscossione

Email false con mittente Equitalia

12/11/2015

Con news dell'11 novembre 2015, Equitalia avverte sulla possibile falsa ricezione di email riferite a cartelle o altri documenti di Equitalia e che invitano a scaricare file o ad accedere a link esterni. I mittenti potrebbe essere: fatture@gruppoequitalia.it, equitalia@sanzioni.it,...

FiscoRiscossione

La revisione delle sanzioni tributarie

29/10/2015

Il 7 ottobre scorso, è stato pubblicato nella G.U. n.233 il Decreto 158 del 24.09.2015, attuativo della legge delega 23 del 11 marzo 2014. Il contenuto del decreto rispecchia gli indirizzi forniti dalla delega al Governo relativamente alla revisione del sistema sanzionatorio penale/tributario secondo criteri di predeterminazione e di proporzionalità rispetto alla gravità dei comportamenti del contribuente. Il provvedimento accoglie quelli che sono gli indirizzi della Corte di Giustizia europea in materia di registrazione Iva, prevedendo una sanzione fissa se la violazione fiscale non abbia comportato danno alle casse dell’erario con specifico riferimento alla violazione degli obblighi di documentazione e registrazione delle operazioni. Tra le novità, emerge la possibilità di presentare con una riduzione delle sanzioni, la dichiarazione omessa, quando questa sia presentata non oltre la scadenza della dichiarazione successiva, e se non sono stati avviati accessi e verifiche. Si va dunque dalle violazioni dichiarative a quelle sui versamenti, da quelle dei sostituti d’imposta a quelle tipiche dell’Iva, andando anche a modificare importanti istituti tipici delle diverse imposte d’atto. Secondo quanto previsto dal decreto, le nuove disposizioni saranno applicabili a partire dal 01.01.2017, nel presente documento se ne analizzano alcune tra le principali. 

FiscoRiscossione

Equitalia, novità sulla rateizzazione anche per i contribuenti decaduti

23/10/2015

Equitalia, con il comunicato stampa del 22 ottobre 2015, spiega che l'entrata in vigore del Dlgs 159/2015 (il 22 ottobre 2015), sulle misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione, dà nuove opportunità nella rateizzazione delle cartelle (cartelle di pagamento, avvisi di accertamento esecutivi emessi dalle Entrate e/o dalle Dogane e/o dai monopoli e avvisi di addebito emessi dall’Inps)

FiscoRiscossione