Riscossione

Dal Cndcec un convegno sulla “riscossione”

18/04/2015 “La riscossione. Legittime opportunità” è il titolo del convegno gratuito che, il prossimo 29 aprile 2015, il Cndcec, in collaborazione con la Fondazione nazionale dei commercialisti ed Equitalia, renderà disponibile a tutti gli Ordini territoriali. L’evento, che si terrà presso Equitalia (dalle ore 15 alle ore 19), vedrà la partecipazione iniziale dei due presidenti (Vicenzo Busa di Equitalia e Gerardo Longobardi del Cndcec) e poi proseguirà con una serie di relazioni sui temi delle...
RiscossioneFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Versamenti superati? Aboliti 75 codici tributo

11/04/2015 Con la semplificazione degli adempimenti a carico dei contribuenti è stato operato un analogo snellimento anche dei codici tributo da indicare nelle deleghe di pagamento. Con la risoluzione n. 37 del 10 aprile 2015 sono stati dichiarati obsoleti ben 75 codici tributo ad opera dell’Agenzia delle Entrate. Così del 27 aprile 2015, data di entrata in vigore dell’efficacia operativa della soppressione, i contribuenti non potranno più utilizzare i codici elencati né nel modello di versamento...
RiscossioneFisco

Cartelle Equitalia, controlli compensazioni solo per imponibili superiori a 10mila euro

09/04/2015 Il Mef, con la nota del 25 marzo 2015, rispondendo ad un quesito sollevato da un Comune, chiarisce definitivamente gli effetti del nuovo regime dello split payment, introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 per gli acquisti effettuati dalla Pubblica amministrazione, e i controlli da effettuarsi presso Equitalia, ai sensi dell’articolo 48 del Dpr 602/73. Alla luce della recente normativa, il nuovo regime della scissione dei pagamenti Iva impone di adeguare i controlli finalizzati alle...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Due causali contributo Enpals in soffitta

27/03/2015 Con la risoluzione n. 34 del 26 marzo 2015, l'agenzia delle Entrate, a valere dal 2 aprile 2015, sopprime le due causali contributo: - “CCLS” denominata “Contributi Correnti Lavoratori Spettacolo”; - “CCSP” denominata “Contributi Correnti Sportivi Professionisti”. La decisione scaturisce dalla richiesta di cancellazione da parte dell'Inps, con la nota n. 11402 del 10 marzo 2015, poiché le due causali erano già in uso dall'ex Enpals.
PrevidenzaLavoroRiscossioneFisco

Riscossione delle somme legate ad accertamento catastale. Dal 1° giugno pagamento con F24

24/03/2015 Arriva l’utilizzo del modello F24 anche per il pagamento degli importi dovuti in seguito alla notifica di avvisi di accertamento per inosservanza della normativa catastale. La notizia giunge con provvedimento del 23 marzo 2015, prot. n. 2015/41186, dell'agenzia delle Entrate, con effetto dal 1° giugno 2015. Quindi, da tale data, l'F24 potrà essere utilizzato per il pagamento di: a) tributi speciali catastali; b) sanzioni amministrative, irrogate in attuazione delle disposizioni...
RiscossioneFiscoImmobili

Risoluzioni 31 e 32 per per contributo RCAD e bollo

24/03/2015 Con la risoluzione n. 24/E/2015, del 4 marzo, è stata istituita la causale contributo “RCAD” per consentire il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute all’INPS per il recupero del contributo addizionale CIG. La risoluzione n. 31/E/2015, del 23 marzo, fornisce le istruzioni di compilazione del modello F24: - nel campo “codice sede”, il codice della sede INPS presso la quale è aperta la posizione contributiva aziendale; - nel campo “matricola INPS/codice INPS/filiale azienda”,...
DichiarazioniFiscoRiscossione

Iscrizione di ipoteca, avviso senza motivazione

23/03/2015 L'avviso di iscrizione ipotecaria non è un provvedimento dell'autorità amministrativa, ma un atto preliminare del procedimento di riscossione, compiuto da un soggetto privato, in forza di concessione amministrativa. E' conseguentemente da escludere l'applicabilità dell'articolo 7, comma primo della Legge n. 212/2000, ai sensi del quale “gli atti dell'amministrazione finanziaria sono motivati secondo quanto prescritto dall'articolo 3 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente la...
RiscossioneFiscoDiritto CivileDiritto

Mef, sciolti i dubbi su nuova platea di contribuenti ammessi alla rateazione

20/03/2015 Rispondendo ad una interrogazione parlamentare, in commissione Finanze della Camera, il sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, ha chiarito che è stata ampliata la platea dei soggetti ammessi alla rateazione dei debiti con il Fisco. L’opportunità, infatti, viene riconosciuta anche a tutti quei contribuenti che già erano rientrati in un piano di dilazione, grazie alla finestra concessa nell’estate 2014 dal Dl 66/2014, ma che poi sono decaduti dal beneficio per il mancato pagamento di...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Question time su Irap dei medici e interessi sulle imposte non dovute

13/03/2015 In commissione Finanze alla Camera, il ministero dell’Economia ha risposto in merito ad un question time sull’esenzione dall’Irap per i medici di medicina generale convenzionati con il Servizio sanitario nazionale, che operando presso gli ambulatori delle Asl si avvalgono di collaboratori di studio per facilitare l’accesso ai servizi medici di base da parte dell’utenza. In merito, il ministero spiega che la Cassazione non è giunta a conclusioni univoche sull’argomento. Pertanto, in...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Notifica cartella. Termine di prescrizione breve se manca sentenza definitiva

07/03/2015 In mancanza di una sentenza passata in giudicato, il termine per la notifica della cartella esattoriale al contribuente è quello del 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l’atto impositivo è divenuto definitivo. Lo ha precisato la sentenza n. 4574 del 6 marzo 2015, della Corte di cassazione, che ha rigettato il ricorso dell'agenzia delle Entrate la quale aveva eccepito che si doveva applicare il termine ordinario decennale previsto dal codice civile. Ma per gli...
RiscossioneFisco