Sicurezza sul lavoro
OT23 anno 2021, aggiornate faq sul tasso medio per prevenzione
07/01/2021In tema di OT23 anno 2021 è necessario fornire la documentazione probante delle fatture di installazione, oltre che di acquisto, in quanto occorre verificare l’effettiva e corretta installazione di tali sistemi.
Infortuni sul lavoro. Pericolo imprevedibile, datore esente da responsabilità
23/12/2020Il datore di lavoro non è responsabile per la mancata adozione di misure volte a prevenire il rischio di infortuni nel caso in cui la condotta non sia esigibile per l'imprevedibilità della situazione di pericolo.
Bando ISI Agricoltura 2019-2020, pubblicate le regole tecniche
22/12/2020Dal 14 al 25 gennaio 2021 le imprese possono accedere allo sportello informatico per l'accesso al Bando ISI Agricoltura 2019-2020. Il 28 gennaio 2021, invece, è previsto l'invio telematico delle domande.
Lavoratori fragili. Ripresa del servizio Inail di Sorveglianza sanitaria eccezionale
15/12/2020L'Inail riapre il servizio telematico “Sorveglianza sanitaria eccezionale”, per l’inoltro delle richieste di visita medica dei lavoratori e delle lavoratrici fragili da parte dei datori di lavoro.
Malattia professionale, rivalutazione delle prestazioni da luglio 2020
09/12/2020Rivalutate le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale, con decorrenza 1° luglio 2020, per il settore agricolo, industriale e navigazione.
Bando ISI 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale
01/12/2020L’INAIL ha messo a disposizione 211.226.450 euro a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In Gazzetta Ufficiale il Bando ISI 2020.
TU sicurezza sul lavoro. Lotta al COVID-19
27/11/2020Testo unico salute e sicurezza aggiornato al 24 novembre 2020. La lotta al COVID-19 entra nel TU.
INAIL, riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione anno 2021
25/11/2020Entro il 1° marzo 2021 deve essere inoltrata l'istanza per la riduzione del tasso medio per interventi prevenzionali realizzati nell'anno 2020.
INAIL, utilizzo esclusivo di Spid, Cie e Cns per i primi utenti
18/11/2020L’INAIL rende noto che dal 1° dicembre 2020 gli istituti di patronato e di assistenza sociale, i consulenti del lavoro e gli intermediari devono accedere ai servizi online con Spid, Cie e Cns.
Infortunio in itinere da COVID-19, l’INL si pronuncia
16/11/2020Per l’INL i casi accertati di infezione da Coronavirus sono ricollegabili all’attività lavorativa, così come per ogni fattispecie infortunistica ad eziologia infettiva, sulla base di un giudizio di “probabilità”, attesa l’impossibilità di acquisire certezza in ordine al momento dell’avvenuto contagio. Quando è, però, infortunio in itinere?