Sicurezza sul lavoro
Bando ISI 2018, a breve la scadenza per l’inoltro delle istanze
25/05/2019Ultimatum per l’invio delle domande per d'accesso al bando ISI 2018. Fino alle ore 18:00 del 30 maggio 2019 è possibile accedere alla procedura online e compilare la domanda per richiedere gli incentivi a disposizione.
Emendamento “Decreto Crescita”, lo sconto INAIL sarà strutturale
18/05/2019Pronto l’emendamento della Lega che punta a rendere strutturale, al termine della fase sperimentale triennale, il taglio del cuneo sui contributi INAIL entrato in vigore quest’anno.
Autoliquidazione 2018/2019, si allungano i tempi per la denuncia delle retribuzioni
17/05/2019C’è tempo fino alle ore 24:00 di lunedì, 20 maggio, per l’invio telematico delle dichiarazioni delle retribuzioni (anno 2018), nonché della comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte (anno 2019), senza incorrere in sanzioni.
Versamento premi INAIL 2018-2019, il punto della Fondazione Studi CdL
26/04/2019La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con la circolare n. 7 del 24 aprile 2019, ha illustrato le nuove modalità di applicazione delle tariffe dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali delle gestioni industria, artigianato, terziario e altre attività.
CNDCEC-INAIL. Videoconferenza sulle “Nuove tariffe INAIL”
18/04/2019Il 17 aprile si è tenuta presso la sede del Cndcec, la Videoconferenza “Nuove Tariffe INAIL - adempimenti e opportunità per i datori di lavoro e gli artigiani” sulle novità introdotte con la riforma delle tariffe Inail prevista dalla Legge di bilancio 2019.
Nuove tariffe INAIL, decreto attuativo in stand-by
29/03/2019Mentre in questi giorni le aziende stanno ricevendo via Pec le nuove tariffe INAIL da applicare, tarda ad arrivare il decreto interministeriale che disciplina l’applicazione dei tassi 2019.
Malattia professionale, responsabilità solidale fra tutti i datori di lavoro
15/03/2019Con la sentenza n. 6938 dell’11 marzo 2019, la Corte di Cassazione dirime una controversia per malattia professionale che vede coinvolti più datori di lavoro, che hanno contribuito, ciascuno con la propria condotta, alla produzione dell’evento dannoso di cui si chiede il ristoro.
Maggiorazione delle sanzioni, quando si applica la recidiva?
15/03/2019Individuati i paletti dell’applicazione dell’istituto della c.d. “recidiva”, in caso di violazione delle norme in materia di lavoro e legislazione sociale introdotte dall’art. 1, co. 445, lett. e), L. n. 145/2018 (Legge di Bilancio 2019), che prevedono una maggiorazione che va dal 10% al 20%.
Revisione tariffe dei premi INAIL, online il video tutorial
09/03/2019È stato pubblicato sul sito dell’INAIL il nuovo video tutorial che spiega tutte le novità previste dalla revisione delle tariffe dei premi assicurativi. Il tutorial descrive le principali novità introdotte dal decreto interministeriale sulle tariffe dei premi INAIL.
Caporalato, l’INL pubblica le linee guida
04/03/2019Fornite le linee guida agli ispettori del lavoro per contrastare l’intermediazione illecita ed evitare lo sfruttamento del lavoro. Tra gli indici che caratterizzano lo sfruttamento lavorativo è possibile annoverare la reiterata violazione della normativa relativa all’orario di lavoro.