- 05-08-2025: Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi
- 05-08-2025: Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente
- 05-08-2025: DDL semplificazioni, ok dal CDM: novità in materia di lavoro
- 05-08-2025: Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 05-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 05-08-2025: Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate
- 05-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 05-08-2025: ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico
- 05-08-2025: La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità
- 05-08-2025: Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori
- 05-08-2025: Previdenza complementare: la natura dei contributi alle Sezioni Unite

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
CCNL Dirigenti Pmi Confapi - Accordo di rinnovo del 25/03/2025
Sottoscritto il 25 marzo 2025 da Confapi e Federmanager l'accordo di rinnovo del CCNL per i dirigenti con decorrenza 1° gennaio 2025 - 31 dicembre 2027.
Collegato lavoro, ecco le novità illustrate dal Ministero
Somministrazione di lavoro, periodo di prova, dimissioni per fatti concludenti: cosa cambia con il Collegato lavoro. I chiarimenti del Ministero del lavoro con schema riassuntivo della normativa delle dimissioni per assenza ingiustificata
NASpI e DIS-COLL: autodichiarazione redditi per attività autonoma entro il 31 marzo
NASpI e DIS-COLL: autodichiarazione redditi per attività autonoma entro il 31 marzo 2025. Cosa fare e quali le conseguenze in caso di mancato adempimento di tale obbligo. I dettagli nell'articolo, con riepilogo tabellare
Inps, Poli ultraregionali per una migliore efficienza amministrativa
Inps, istituiti i Poli ultraregionali per una migliore efficienza amministrativa. Benefici per l'utenza, gesione centralizzata delle domande e dei ricorsi. Cosa cambia dal 20 marzo 2025.
Decreto disabilità in Gazzetta: cosa cambia
Decreto disabilità in Gazzetta: cosa cambia con il decreto della presidenza del Consiglio dei ministri in vigore dal 4 aprile 2025. Tutti i particolari nell'articolo, con scheda riassuntiva.