redattore profile

Alessandra Carfagno

Alessandra Carfagno laureata con lode nel 1992 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, si specializza in Diritto del lavoro nel 1995; abilitata alla professione di avvocato e giornalista professionista, svolge da circa 30 anni attività redazionale in ambito lavoristico, sindacale e legale.

Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.

Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.

CIGS e mobilità in deroga: in arrivo 70 milioni per le aree di crisi industriale complessa

CIGS e mobilità in deroga: in arrivo 70 milioni per le aree di crisi industriale complessa. Adottato il decreto ministeriale di ripartizione delle risorse. Nell'articolo, struttura e destinatari delle misure, con tabella di sintesi


Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

Fringe benefit, veicoli aziendali, tracciabilità delle spese per trasferte: cosa cambia dal 2025 per aziende e lavoratori. Nell'articolo, l'analisi della Fondazione studi dei consulenti del lavoro con schema di riepilogo


Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

Prestazioni integrative Fondo TLC. Destinatari, condizioni, come fare la domanda e come esporre i dati nel flusso Uniemens da parte delle imprese interessate. Le istruzioni Inps, con schema riassuntivo


GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota. Pubblicato sul sito del Ministero del lavoro il decreto di riparto delle risorse. Quali i benefici per aziende e lavoratori? I particolari nell'articolo, con tabella di sintesi


ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, cosa cambia e con quali vantaggi per i cittadini. Illustrati nell'articolo, con schema riassuntivo, i chiarimenti Inps sulle novità in vigore dal 3 aprile 2025.