- 30-10-2025: Scadenze fiscali del 31 ottobre: dichiarazioni e opzioni da presentare
- 30-10-2025: Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026
- 30-10-2025: Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento
- 30-10-2025: Premi di risultato: imposta sostitutiva a 1% e tetto di 5.000 euro
- 30-10-2025: Premi di produttività: dal 2026 imposta sostitutiva all’1%
- 30-10-2025: Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre
- 30-10-2025: Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025
- 30-10-2025: Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025
- 30-10-2025: Attestati di formazione del lavoratore: ex datore di lavoro tenuto alla consegna
- 30-10-2025: Inail, fissati gli indici di gravità medi per il triennio 2026-2028
- 30-10-2025: Carta Dedicata a Te 2025: pubblicate le liste definitive dei beneficiari
- 30-10-2025: Cassazione: il concordato minore deve rispettare l’ordine delle prelazioni
- 30-10-2025: Lavoro straordinario infermieri: agevolazione del 5% con esclusioni
- 30-10-2025: Fisco digitale: IA e sicurezza dei dati al centro della strategia dell’Agenzia
 
            Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo: cosa cambia dal 2025
Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo. Nell'articolo, tutti i particolari su destinatari, misura dei contributi, incompatibilità con schema riassuntivo del regime fiscale applicabile a questo importante sostegno economico
Indennità ISCRO: al via le domande dal 16 giugno
Indennità ISCRO, domande dal 16 giugno. Destinatari, esclusioni e requisiti per questo importante sostegno economico destinato agli iscritti alla Gestione separata. Nell'articolo, le istruzioni Inps, con schema di sintesi.
FSBA, le nuove procedure in vigore dal 1° luglio
FSBA, le nuove procedure in vigore dal 1° luglio. Imprese beneficiarie: caratteristiche e inquadramento contributivo. Cosa cambia per le imprese artigiane escluse dagli ammortizzatori sociali CIGO e CIGS
Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali: cosa cambia
Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali: cosa cambia. Le istruzioni Inps su ambito soggettivo ed oggettivo e sulla compilazione del flusso Uniemens
Patente a crediti e disconoscimento del lavoro autonomo: chiarimenti INL su sanzioni
Patente a crediti e disconoscimento lavoro autonomo: chiarimenti INL su sanzioni. Quando vanno applicate e quali sono i criteri che distinguono il lavoro autonomo e subordinato. I dettagli nell'articolo, con schema riassuntivo e check list operativa