- 20-08-2025: Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia
- 20-08-2025: Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate
- 20-08-2025: Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?
- 20-08-2025: Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo
- 20-08-2025: Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia
- 20-08-2025: Rap web: nuova guida online dell’Agenzia delle Entrate
- 20-08-2025: Agenzia delle Entrate: soggetto unico sul piano processuale
- 20-08-2025: Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere
- 20-08-2025: Dogane, nuove regole sui depositi fiscali e di accisa
- 20-08-2025: Carta “Dedicata a te” 2025: bonus spesa da 500 euro
- 20-08-2025: Bando EuroHPC JU DARE SGA: domande per proponenti italiani

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Bonus 2023 per l’adeguamento dei registratori telematici
Il legislatore ha ampliato l’utilizzo del registratore di cassa integrando la sua naturale funzione di certificazione dei corrispettivi con quella consistente nella possibilità, da parte dei soggetti maggiorenni che effettuano acquisti fuori dall’esercizio di impresa, arte o professione, di poter partecipare all’estrazione a sorte attraverso una lotteria nazionale. Ciò ha richiesto l’adeguamento dei registratori di cassa telematici alle nuove funzioni previste dalla norma. Per le spese sostenute per tale adeguamento è riconosciuto un credito d’imposta.
Bonus mobili e grandi elettrodomestici (2^ parte)
Come già illustrato nella prima parte, il bonus di cui si discute consiste in un riconoscimento, al contribuente che sostiene la spesa, di una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
Bonus mobili e grandi elettrodomestici (1^ parte)
Il bonus riconosciuto sui mobili e sui grandi elettrodomestici è un’agevolazione consistente in una detrazione ai fini dell’IRPEF, nella misura del 50%, per le spese sostenute per arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Beni signficativi nel settore edile
Il comparto edile è sempre stato di peculiare delicatezza in relazione alla giusta aliquota Iva da applicare a talune prestazioni aventi ad oggetto interventi di recupero del patrimonio edilizio. Difatti, il legislatore, consapevole di tali disagi, con la legge di bilancio del 2018, ha fatto chiarezza fornendo elementi utili per la loro individuazione, precisando che esse soggiacciono alle disposizioni di cui al D.M. 29-12-1999. Da tale individuazione, di particolare importanza, ne discende l’applicazione dell’aliquota Iva corretta.
Social bonus per il Terzo settore
Il Social bonus è una misura fiscale finalizzata a sostenere l'attività di recupero da parte di Enti del Terzo settore, ETS, di immobili pubblici inutilizzati e beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata. È una misura ritenuta interessante, utile e di grande civiltà sociale.