- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Sopravvenienze attive
In contabilità si definisce sopravvenienza qualunque fatto non previsto o preordinato estraneo alla gestione ordinaria o caratteristica. Sicché, accadimenti che non sono direttamente imputabili alla normale gestione dell'azienda vengono definiti sopravvenienze.
Le modifiche all’imposta di bollo (Seconda parte)
Si affronteranno le varie casistiche relative ai documenti, scritture e registri da assoggettare all’imposta o da ritenere esenti. L’imposta di bollo è regolata dal DPR 642/72 al cui art. 1 è previsto che l’imposta è dovuta sugli atti, sui documenti e sui registri indicati nella tariffa di cui all’allegato A.
Le modifiche all’imposta di bollo (Prima parte)
L’imposta di bollo è sicuramente una delle imposte più antiche che resiste al cambiamento dei tempi anche se risulta, per alcuni versi, adeguata alla tecnologia. Rientra nel comparto delle altre imposte indirette ed esprime la capacità economica di un soggetto in quanto misura i trasferimenti e il consumo della ricchezza.
Applicazione degli ISA
Gli indici sintetici di affidabilità fiscale, ISA, sono i nuovi indicatori statistici introdotti dall’Agenzia delle Entrate che sostituiscono i precedenti studi di settore. Tali indicatori forniscono una serie di valori attraverso i quali è possibile controllare la coerenza e la normalità della gestione dell’attività d’impresa o di lavoro autonomo.
Controllo delle nuove partite Iva con elementi di rischio
Può accadere che la richiesta di attribuzione del numero di partita IVA sia finalizzata alla costruzione di truffe o frodi. I controlli del Fisco