- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Quadro RW per soggetti residenti
I soggetti fiscalmente residenti in Italia che detengono attività finanziarie all’estero, sono tenuti alla compilazione del quadro RW, presente nel modello Redditi, per assolvere agli obblighi di monitoraggio fiscale.
Sopravvenienze passive
In contabilità si definisce sopravvenienza qualunque fatto non previsto o preordinato estraneo alla gestione ordinaria o caratteristica. Si definisce sopravvenienza passiva una componente negativa di reddito legata al verificarsi di determinati fatti aziendali.
Sopravvenienze attive
In contabilità si definisce sopravvenienza qualunque fatto non previsto o preordinato estraneo alla gestione ordinaria o caratteristica. Sicché, accadimenti che non sono direttamente imputabili alla normale gestione dell'azienda vengono definiti sopravvenienze.
Le modifiche all’imposta di bollo (Seconda parte)
Si affronteranno le varie casistiche relative ai documenti, scritture e registri da assoggettare all’imposta o da ritenere esenti. L’imposta di bollo è regolata dal DPR 642/72 al cui art. 1 è previsto che l’imposta è dovuta sugli atti, sui documenti e sui registri indicati nella tariffa di cui all’allegato A.
Le modifiche all’imposta di bollo (Prima parte)
L’imposta di bollo è sicuramente una delle imposte più antiche che resiste al cambiamento dei tempi anche se risulta, per alcuni versi, adeguata alla tecnologia. Rientra nel comparto delle altre imposte indirette ed esprime la capacità economica di un soggetto in quanto misura i trasferimenti e il consumo della ricchezza.