- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Trattamento degli omaggi
Le aziende, alla fine di ogni esercizio amministrativo ed in concomitanza delle festività natalizie per promuovere la loro attività, provvedono ad effettuare delle cessioni gratuite di beni (omaggi) nei confronti di dipendenti, clienti, fornitori o offrire una cena. Si esaminano le diverse fattispecie in ordine ai risvolti fiscali.
Riapertura dei termini del ravvedimento speciale
La legge di bilancio 2023 ha previsto, nell’ambito della c.d. “tregua fiscale”, una misura che consente di regolarizzare gli errori commessi dai contribuenti nella compilazione delle dichiarazioni dei redditi evitando l’applicazione delle sanzioni ordinarie. Il termine per aderire è stato prorogato al 20 dicembre 2023.
Fattura elettronica obbligatoria per soggetti in regime forfettario e di vantaggio
A partire dal 1° gennaio 2024 i contribuenti in regime forfettario e i soggetti in regime di vantaggio, in precedenza esonerati, saranno obbligati all’emissione del documento in formato elettronico.
Crediti d’imposta nel settore del trasporto su strada
Nel settore del trasporto su strada, a seguito della crisi energetica, si sono registrati notevoli incrementi di costi a carico delle imprese esercenti attività di logistica e trasporto di merci in conto terzi. Il governo ha cercato di arginare tali evidenze riconoscendo a tali imprese una provvidenza da erogare sotto forma di credito d’imposta da utilizzare in compensazione.
Proroga del pagamento del secondo acconto delle imposte dirette
Il collegato fiscale alla legge di bilancio per il 2024, contenente misure urgenti in materia economica e fiscale, ha introdotto, tra l’altro, una norma che prevede la possibilità di differire il secondo acconto per le imposte dirette in scadenza nel mese di novembre. La norma, contenuta nel D.L. 145/2023, è entrata in vigore il 19 ottobre 2023.