- 20-08-2025: Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia
- 20-08-2025: Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate
- 20-08-2025: Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?
- 20-08-2025: Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo
- 20-08-2025: Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia
- 20-08-2025: Rap web: nuova guida online dell’Agenzia delle Entrate
- 20-08-2025: Agenzia delle Entrate: soggetto unico sul piano processuale
- 20-08-2025: Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere
- 20-08-2025: Dogane, nuove regole sui depositi fiscali e di accisa
- 20-08-2025: Carta “Dedicata a te” 2025: bonus spesa da 500 euro
- 20-08-2025: Bando EuroHPC JU DARE SGA: domande per proponenti italiani

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Comunicazione del titolare effettivo al Registro delle Imprese (1° Parte)
Sono state emanate tutte le disposizioni necessarie per rendere effettivo l’obbligo di comunicazione al Registro delle imprese del titolare effettivo. Dal 10 ottobre 2023, i soggetti obbligati, avranno 60 giorni di tempo per procedere alla prescritta comunicazione. L’adempimento, da effettuarsi esclusivamente in via telematica, riguarda la prima comunicazione, ossia la fase di primo popolamento del registro.
Avvisi bonari per sospensione dei termini di pagamento Covid-19
A seguito del periodo emergenziale per Covid-19, sono state emanate diverse misure tese al differimento dei termini di pagamento di talune imposte, tasse e contributi. Ora, molti contribuenti si stanno vedendo recapitare degli avvisi bonari riferiti all’IVA 2021, anno d’imposta 2020.
Regime forfettario (1^ parte)
Il regime forfettario è un metodo di determinazione del reddito e delle imposte dovute dalle persone fisiche esercenti attività d’impresa, arte o professione. Consiste in una forfettizzazione dei ricavi in base ad un’apposta tabella ministeriale che in funzione del codice Ateco posseduto restituisce la percentuale di redditività.
Definizione agevolata delle controversie tributarie
La legge di bilancio per l’anno 2023, legge 197/2022, ha previsto la possibilità di definire le liti pendenti nelle quali sono parte le agenzie fiscali chiudendo il contenzioso con il riconoscimento di notevoli vantaggi sia per quanto attiene agli importi dovuti che alle modalità e termini del relativo pagamento.
Quadro RS dei forfettari e gli avvisi dell’Agenzia delle Entrate
Le persone fisiche titolari di reddito d’impresa, arte o professione che in occasione dell’inizio dell’attività o successivamente a questa, ricorrendone i requisiti, hanno optato per il regime forfettario sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi, compilando, in particolare, il quadro LM e il quadro RS.