- 20-10-2025: Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva
- 20-10-2025: Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore
- 20-10-2025: Flussi di ingresso 2026, domande di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese
- 20-10-2025: Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona
- 20-10-2025: Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato
- 20-10-2025: IRES premiale al 20%: pronti i codici tributo per F24 e F24 EP
- 20-10-2025: Responsabilità ambientale degli enti: nuove regole, sanzioni più severe
- 20-10-2025: Global Minimum Tax, regole per la Comunicazione Rilevante
- 20-10-2025: Imprese autotrasporto, confermate per il 2026 le quote contributive all’Albo nazionale
- 20-10-2025: Genitori lavoratori: convalida delle dimissioni anche nel periodo di prova
- 20-10-2025: Controlli automatizzati dichiarazioni dei redditi, pagamento parziale. Codici tributo
- 20-10-2025: Tassazione dei proventi illeciti ai fini delle imposte dirette

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Sicurezza sul lavoro: road map dei nuovi corsi di aggiornamento obbligatori
Il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione obbligatoria in tema di sicurezza sul lavoro disciplina contenuti e durata minima dei corsi di aggiornamento per lavoratori, preposti, dirigenti, datore di lavoro, RSPP, ASPP, coordinatori. Cosa prevede
Somministrazione, appalto e distacco illeciti: sanzioni penali a maglie larghe
Le sanzioni penali del decreto PNRR per somministrazione di lavoro, appalto e distacco privi dei requisiti di legge si applicano anche alle condotte iniziate prima del 2 marzo 2024 e proseguite dopo. Chiarimenti dall'Ispettorato nazionale del lavoro.
Decontribuzione Sud fino al 31 dicembre 2024, ma con limiti
Proroga per Decontribuzione Sud. L'atteso annuncio è arrivato alla Camera nel corso del question time del 19 giugno 2024 dalla Ministra del Lavoro, Calderone. Il Ministro Fitto, in data 25 giugno 2024, ha confermato il via libera della Commissione UE
ISCRO per i liberi professionisti: il decreto Coesione cambia la disciplina
Novità per l'indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa, ISCRO. Le prevede il disegno di legge di conversione del decreto Coesione. Concluso l'esame in Commissione Bilancio, il disegno di legge è esaminato dall’Assemblea del Senato.
Quota 103 o pensione anticipata ordinaria? Cosa conviene fare
Quota 103. Le penalizzazioni della legge di Bilancio 2024 rendono opportune nuove valutazioni di convenienza per i lavoratori con 41 anni di contributi e almeno 62 anni di età nel 2024. Quali vantaggi se si opta per la pensione anticipata ordinaria?