- 07-05-2025: Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 07-05-2025: CCNL Assicurazioni SNA -Stesura del 5/3/2025
- 07-05-2025: Assicurazioni SNA. Rinnovo Ccnl
- 07-05-2025: No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello
- 07-05-2025: Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati
- 07-05-2025: UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)
- 07-05-2025: Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili
- 07-05-2025: Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S
- 07-05-2025: Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio
- 07-05-2025: Transizione 5.0: moduli GSE aggiornati e FAQ su fotovoltaico e risparmio energetico
- 07-05-2025: Scambio automatico dati conti finanziari 2025: aggiornato elenco giurisdizioni
- 07-05-2025: Bonus animali domestici 2025, via libera dalla Conferenza Stato Regioni
- 07-05-2025: Impresa familiare: ammesso il convivente di fatto
- 07-05-2025: Estinzione debiti erariali e confisca: chiarimenti fiscali

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Legge di Bilancio 2024: esonero contributivo per chi assume donne vittime di violenza
Legge di Bilancio 2024. Per il triennio 2024-2026 riconosciuto l'esonero contributivo per l’assunzione e per la stabilizzazione lavorativa di donne vittime di violenza. Limite massimo di 8.000 euro annui e durata variabile in base al tipo di rapporto
Fringe benefit con nuovi limiti di esenzione fiscale e contributiva
Fringe benefit 2024. Il limite di esenzione fiscale e contributivo è elevato a 2.000 euro per i dipendenti con figli a carico e a 1.000 euro per gli altri lavoratori dipendenti. Esenti anche il canone di locazione e interessi per il mutuo prima casa.
Smart working: proroga solo per genitori con almeno un figlio under 14
In GU il decreto anticipi convertito in legge. Proroga al 31 marzo 2024 dello smart working emergenziale per i genitori del settore privato con almeno un figlio under 14. La proroga non vale per i fragili. Lo chiariscono gli atti parlamentari. Perché
Carta dedicata a te con bonus benzina ritirabile senza domanda (con la Video Guida)
Importanti novità per i nuclei familiari beneficiari della Carta dedicata a te. Chi non l’ha ritirata o attivata può farlo dal 15 dicembre 2023, con un primo pagamento entro il 31 gennaio 2024, fruendo anche del bonus benzina. L'INPS spiega come fare
Lavoratori dello spettacolo: corsa contro il tempo per l’indennità di discontinuità
Parte la corsa all'indennità di discontinuità per i lavoratori del settore dello spettacolo. La domanda per il 2022 va presentata online entro il 15 dicembre 2023. Come fare? A chi e quanto spetta nel 2022? Tutte le novità nelle istruzioni dell'INPS