redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.

Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.

Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

Approvato, al Senato, il ddl n. 1462 sulla sicurezza delle attività subacquee e iperbariche: istituiti registro e libretto per gli operatori, definite qualifiche, requisiti sanitari e tecnici, introdotte sanzioni per operatori e imprese non in regola


Il preposto può essere un neo assunto o un apprendista?

È una pratica legittima designare come preposti lavoratori con anzianità di servizio di soli 12 mesi o con contratti di apprendistato, come avviene nel settore ferroviario? Rispondono, con una nota, INL e Conferenza delle Regioni e Province Autonome.


Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

Via libera al Decreto Infrastrutture. Istituito il CIGAL, un cruscotto informativo per i contratti di appalto nella logistica. Fornisce informazioni utili alla compliance alla normativa fiscale, contributiva e di lavoro e per l'attività di vigilanza.


Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi

Il decreto del 9 luglio 2025 disciplina le agevolazioni per Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: giovani 18-34 anni, disoccupati o vulnerabili, possono accedere a contributi a fondo perduto, con tutoring e formazione. Gestione a Invitalia/ENM.


Fondo telecomunicazioni: importo da verificare per le domande di prestazione

INPS. Fondo di solidarietà bilaterale per la filiera delle telecomunicazioni. I datori di lavoro devono integrare le domande di prestazione inserendo l’importo stimato della quota integrativa CIGS/CIGO/AIS da calcolare secondo nuove istruzioni. Come?