- 20-10-2025: Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva
- 20-10-2025: Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore
- 20-10-2025: Flussi di ingresso 2026, domande di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese
- 20-10-2025: Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona
- 20-10-2025: Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato
- 20-10-2025: IRES premiale al 20%: pronti i codici tributo per F24 e F24 EP
- 20-10-2025: Responsabilità ambientale degli enti: nuove regole, sanzioni più severe
- 20-10-2025: Global Minimum Tax, regole per la Comunicazione Rilevante
- 20-10-2025: Imprese autotrasporto, confermate per il 2026 le quote contributive all’Albo nazionale
- 20-10-2025: Genitori lavoratori: convalida delle dimissioni anche nel periodo di prova
- 20-10-2025: Controlli automatizzati dichiarazioni dei redditi, pagamento parziale. Codici tributo
- 20-10-2025: Tassazione dei proventi illeciti ai fini delle imposte dirette

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Mensilità di congedo parentale: l’INPS torna sui criteri di calcolo
Cosa si intende per mensilità di congedo parentale: va considerato il mese di calendario o vanno conteggiati 30 giorni di fruizione? L’INPS risponde a quesiti sul congedo parentale e sull'indennità spettante. Ma le questioni aperte sono tante. Quali?
Decreto Coesione: bonus donne e ZES unica estesi alle trasformazioni?
Novità per il decreto Coesione. Bonus Donne e Bonus ZES unica estesi alle trasformazioni di contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato. È quanto prevedono molti emendamenti presentati al disegno di legge di conversione in Senato
Istruttori sportivi e regime contributivo: opzione entro il 30 giugno 2024
Istruttori sportivi e direttori tecnici iscritti al Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo possono scegliere, entro il 30 giugno 2024, di mantenere il regime previdenziale già in godimento. Cosa fare per la corretta esposizione in Uniemens?
No a Opzione donna se l'opzione al contributivo è irrevocabile
Non è possibile accedere ad Opzione donna in presenza di un'opzione al contributivo irrevocabile. Corsia preferenziale per la lavoratrice che ha maturato i requisiti per Opzione donna entro il 31 dicembre 2021. Chiarimenti INPS alle Sedi territoriali
Bonus psicologo 2023 al test dell’ISEE da regolarizzare
Sono 400.505 le domande pervenute per il Bonus psicologo 2023. L’INPS avverte che i richiedenti hanno 30 giorni di tempo per regolarizzare l’ISEE con omissioni e/o difformità e detta attività e tempi per l'erogazione del contributo ai professionisti.