redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Il diritto all’assegno divorzile non è influenzato dagli accordi di separazione

L’ex marito è tenuto a corrispondere l’assegno di divorzio anche se durante il giudizio di separazione la moglie ha rinunciato ad esso preferendo avere l’usufrutto dell’abitazione. Lo hanno affermato, in tema di cessazione degli effetti del matrimonio, i giudici della Corte di cassazione, con sentenza n. 23908 dell’11 novembre 2009, specificando che “gli accordi dei coniugi diretti a fissare, in sede di separazione, i reciproci rapporti economici anche in relazione al futuro ed eventuale...

I documenti non esibiti perché non richiesti possono entrare nel contenzioso

La Corte di cassazione, con sentenza n. 22765 del 28 ottobre 2009, ha confermato il suo indirizzo relativamente all’utilizzo di documenti in sede giurisdizionale qualora gli stessi non siano stati esibiti in sede amministrativa. Infatti, esaminando l’art. 52 del Dpr 633/72, non aver esibito la documentazione richiesta dagli accertatori rappresenta un limite per poter presentare tali atti in sede contenziosa; il divieto opera sia quando il contribuente si sia rifiutato di mostrare i documenti sia...

No al voto in assemblea se non si è in regola con i versamento societari

Il socio moroso mantiene il diritto di partecipare alle decisioni assembleari incidendo sul quorum costitutivo ma ad esso sarà inibito esprimere il voto. Sulla questione è intervenuto il comitato Triveneto dei notai che ha espresso il parere secondo cui le azioni detenute dal socio non in regola con i versamenti societari sono valide ai fini del quorum solo se il soggetto interviene di persona all’assemblea. Questo potrebbe portare il socio ad esercitare una sorta di ricatto nel caso in cui...

Tre categorie di professionisti a tutela del patrimonio familiare

Si è avuta un’affluenza di circa mille partecipanti, sabato 21 novembre, al convegno congiunto avvocati, commercialisti, notai organizzato dalla Fondazione italiana per il notariato per discutere sul tema “Famiglia e impresa: strumenti negoziali per la separazione patrimoniale”. La convention prevedeva la discussione di casi concreti al fine di far emergere tutele in casi non disciplinati dalle norme in vigore, come la convivenza more uxorio oppure per proteggere il patrimonio familiare da...

Dallo Stato solo indicazioni generiche sui tagli alle spese

Lo Stato quando indica alle regioni di effettuare tagli di spesa non deve entrare nello specifico ma deve lasciare spazio di manovra; è pertanto costituzionalmente illegittimo il comma 600 dell'art. 2 della legge n. 244 del 2007, nella parte in cui impone alle Regioni di attuare i princípi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica derivanti dai commi da 588 a 593 del medesimo articolo. Le norme censurate dalla sentenza n. 297 del 20 novembre 2009 emessa dalla Corte costituzionale...