redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Per il presidente dell’Antitrust riforma forense da bocciare

Sulla riforma forense il Presidente dell’Antitrust Antonio Catricalà solleva una dura critica ritenendo addirittura che l’iter in discussione sia da bloccare per effettuare essenziali interventi a tutto l’impianto normativo. Lo ha sostenuto durante il suo intervento al “Consumers' Forum” svoltosi ieri a Roma. Catricalà afferma pesantemente che sia quasi da rimpiangere la riforma delle professioni del 1939; non perché la riforma non ha tenuto conto delle critiche sollevati da Abi e...

Delegato alla sicurezza sempre responsabile

La terza sezione penale della Corte di cassazione, con sentenza n. 44890 del 21 ottobre 2009, ha confermato la condanna inferta dai giudici di merito al dirigente di un comune, delegato alla sicurezza, ritenuto responsabile di un infortunio occorso ad un operaio mentre era addetto alla smerigliatura di una ringhiera. La Corte ha respinto la tesi difensiva del dirigente che denunciava l’invalidità della delega conferitagli dal sindaco pro tempore perchè mancante dell’assegnazione dei fondi...

Anche il credito con la P.a. è a rischio

I giudici della Corte di cassazione prendono atto del cambiamento avvenuto nel panorama dei rapporti tra pubblica amministrazione ed impresa relativamente all’onorabilità dei pagamenti della prima e cambiano orientamento sull’iscrizione dei crediti contratti con la p.a. Con sentenza n. 24526 del 22 novembre 2009 della sezione tributaria si afferma che il ritardo della pubblica amministrazione a pagare quanto dovuto alle imprese private è da imputare all’introduzione del patto di stabilità e...

Sull’attività di vigilanza intese tra ispettori e intermediari

Il Ministro Sacconi sottopone, in materia di attività di vigilanza, al mondo professionale e imprenditoriale un protocollo d’intesa avente il fine di semplificare l’iter delle verifiche ispettive e combattere l’abusivismo professionale, creando dei tavoli tecnici congiunti per arrivare a soluzioni concordi nello svolgimento dell’attività di vigilanza. Con nota del 23 novembre 2009, a cui è allegata la bozza di protocollo, il Ministero propone un diverso approccio dell’attività ispettiva nei...

Sullo smaltimento rifiuti la competenza è del Tar

Quando la domanda oggetto di contenzioso riguarda, sostanzialmente, il funzionamento dello smaltimento rifiuti la competenza spetta al Tribunale amministrativo e non al giudice di pace. Anche se in aggiunta viene chiesto il risarcimento dei danni. E’ questo il contenuto dell’ordinanza n. 24598 del 23 novembre 2009 emessa dalle Sezioni Unite civili della Corte di cassazione che ha inviato al Tar il ricorso presentato da un cittadino ad un gdp per chiedere al comune i danni da lui patiti dal...