redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Bloccati i fax pubblicitari se non c’è il consenso del destinatario

Ancora un richiamo da parte del Garante della privacy alle società che utilizzano sistemi automatizzati per inviare messaggi pubblicitari e promozionali via fax, e-mail, sms senza aver prima acquisito il consenso informato e specifico dei destinatari. L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha ricordato, nella newsletter del 17 novembre 2009, n. 331 che l’inviso uso di inviare fax contenenti messaggi promozionali estraendo i numeri telefonici dagli elenchi categorici o di albi...

Risarcimento ampio per il danno da ingiusta detenzione

Nel valutare il danno da ingiusta detenzione il giudice non deve tenere conto di criteri o parametri rigidi, potendo egli far ricorso ad una valutazione equitativa che tenga conto non solo della detenzione ma anche delle conseguenze che sul piano personale e familiare da essa derivano. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 43978 del 17 novembre 2009, aggiungendo che tale valutazione risponde al criterio indicato all’art. 643, comma 1, codice di...

Il 20 novembre si apre la VI Conferenza Nazionale dell’Avvocatura

Avvocati chiamati a raccolta per discutere i temi caldi del momento nella VI Conferenza Nazionale dell’Avvocatura, organizzata dall’Oua nei giorni 20 e 21 novembre 2009 all’Hotel Cavalieri Hilton di Roma. Molti gli argomenti che saranno trattati nei due giorni di conferenza: si va naturalmente dalla riforma che vede in prima persona coinvolti i legali alla riforma della giustizia, dall’impatto della crisi economica sui professionisti alla riforma della previdenza forense, dal nuovo Ddl sul...

Negli appalti pubblici l’avvalimento vale per tutti

Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7054 del 12 novembre 2009, ha confermato i principi in materia di avvalimento fissati dalla Corte di Giustizia europea secondo cui un raggruppamento partecipante ad una gara di appalto pubblico di servizi, può utilizzare i requisiti economici, finanziari e tecnici di partecipazione posseduti da alcuni dei membri del raggruppamento stesso. La pronuncia rigetta la tesi avanzata dal comune ricorrente a parere del quale sostanzialmente non sarebbe possibile...

Cassazione: multe al semaforo con il vigile

In materia di violazioni del codice della strada, il rilevamento di infrazioni per mezzo di apparecchiature automatiche (photored) è legittimo in quanto siano state rispettate le disposizioni stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, soprattutto quelle contenute nel Decreto n. 1130 del 2004, riguardanti le modalità di collocazione dell'apparecchio nonché di rilevazione delle foto. Lo ha stabilito la Corte di cassazione con sentenza n. 23084 del 30 ottobre 2009 che ha...