redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Il pagherò cambiario internazionale va dichiarato all’Uic

La sentenza n. 24315 del 18 novembre 2009, emessa dalla Corte di cassazione, ha sottolineato come siano soggetti alla dichiarazione presso l’Uic, Ufficio italiano cambi, anche i “promissory note”, aggiungendo che la violazione di tale adempimento porta all’applicazione delle sanzioni previste per il monitoraggio valutario. Nell’ambito del commercio internazionale si definisce “promissory note” lo strumento di pagamento che contiene la promessa incondizionata fatta dal debitore di pagare una...

L’assicurazione deve pagare anche per fatto doloso

La Corte di cassazione, sezione prima penale, con sentenza n. 44165 del 27 ottobre 2009, afferma essere esistente la solidarietà passiva tra cliente e società di assicurazione anche quando l’evento è la conseguenza di un atto doloso oltre che colposo, come avvenuto nel caso concreto in cui l’auto era stata usata come mezzo per investire un rivale. Infatti, precisano i giudici, le norme sul codice della assicurazioni in tema di responsabilità civile da circolazione stradale fanno riferimento...

Per i reati contro il patrimonio non vale l’esimente della parentela in caso di convivenza

Non opera per la convivenza more uxorio la causa di non imputabilità disposta per i reati contro il patrimonio quando sono commessi in danno dei prossimi congiunti, ex art. 649, c.p. In questo senso si è espressa la Corte di cassazione, seconda sezione penale, con sentenza n. 44047 del 18 novembre 2009, annullando con rinvio il disposto del Tribunale di Bergamo del non doversi procedere nei confronti di un uomo che aveva sottratto alla compagna un assegno. I giudici hanno ricordato che...

Aggiudicazione della gara legittima se l’irregolarità è minima

Una piccola irregolarità contributiva non può essere posta alla base della esclusione di una ditta di carrozzeria dall’affidamento del servizio di riparazioni di carrozzeria sui veicoli comunali per il biennio 2008-2009. Ad affermarlo il Consiglio di Stato con pronuncia n. 5896 del 30 settembre 2009 che ha confermato la sentenza del Tar secondo cui l’esclusione dell’offerta presentata dalla ditta era da considerare illegittima in quanto l’irregolarità non riguardava direttamente la ditta di...

Riforma forense: spazio ai legali alle dipendenze delle imprese

In Commissione giustizia del Senato, dove si sta esaminando il testo relativo alla riforma dell’ordinamento forense, è stato presentato nella giornata di ieri un emendamento diretto a delineare la questione sulla consulenza legale esclusiva. Ad opporsi a tale situazione sono Confindustria, Abi ed altre associazioni di categoria preoccupati dal fatto che sia obbligatorio rivolgersi ai soli avvocati iscritti all’Albo per avere una consulenza d’impresa, con la conseguenza di un aumento dei costi...