redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Richiesta condanna per la pubblicazione su internet del video di un disabile

Dai pm milanesi giunge una richiesta di condanna per quattro dirigenti del più famoso ed utilizzato motore di ricerca presente in internet, Google, accusati di concorso in diffamazione e violazione della privacy per aver propagato attraverso il sito un video in cui un minore disabile subiva insulti e vessazioni da parte dei compagni di scuola. L’accusa verso il motore di ricerca attiene al tema della responsabilità, nel senso che i responsabili del sito non possono fare “business” sulla pelle...

Commercialisti ed esperti contabili a convegno sulla conciliazione civile e commerciale

I dottori commercialisti e gli esperti contabili sono chiamati a partecipare il prossimo 1° dicembre al convegno organizzato dal Consiglio nazionale della categoria e dall’Ordine di Roma per confrontarsi sul tema di grande attualità della riforma del processo civile ed in particolare della conciliazione nelle controversie civili e commerciali previste dalla Legge n. 69/2009. Gli interventi saranno mirati ad approfondire gli aspetti dottrinali e pratici che sono alla base del sistema...

Nell’accertamento immobiliare il valore normale è pari ad un indizio

Con l’abrogazione, ad opera della legge 88/2009, art. 24, delle regole sull’applicazione del valore normale negli accertamenti immobiliari introdotte dall’art. 35, decreto–legge n. 226/2006, si ritorna al principio per il quale lo scostamento tra corrispettivo dichiarato e valore nomale assume solo il senso di mero indizio ossia riveste la forma di presunzione semplice. Questo tema rappresenta il contenuto dello studio n. 117/2009 del Consiglio nazionale del Notariato. Quindi l’Amministrazione...

I notai dell’ Azerbaijan in visita a Roma

Una rappresentanza del Notariato dell'Azerbaijan ha fatto visita ieri al Consiglio nazionale del notariato allo scopo di analizzare dettagliatamente il modello che è alla base del notariato italiano. I rappresentanti ospiti si sono recati presso due studi notarili di Roma anche per esaminare il sistema informatico di collegamento con gli uffici pubblici, considerato da tutti gli operatori internazionali un fiore all’occhiello del nostro paese.

Passaporto individuale anche per i bambini

Adeguamento dell’Italia alle nuove norme comunitarie in materia di passaporti contenenti dati biometrici. Con legge n. 166 del 20 novembre 2009, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 274 del 2009, è stato introdotto l’obbligo del passaporto individuale anche per i minorenni, i quali non potranno più essere inseriti nei documenti dei genitori. L’adozione di tale norma consente di combattere sia il fenomeno della tratta dei minori che quello di sottrazione ai genitori affidatari. Dal 25...