redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Avvocati: il ritorno delle tariffe minime e del divieto di patto di quota lite

Cancellate le norme del decreto Bersani del 2006 sull’abolizione delle tariffe minime vincolanti e l’ammissione al patto di quota lite. Con un accordo tra maggioranza ed opposizione, che dovrebbe essere sancito in giornata con la votazione presso la commissione giustizia del Senato del disegno di legge sulla riforma forense, i legali potranno di nuovo, dopo lo stop del 2006, avvalersi delle tariffe minime vincolanti, come freno alla concorrenza sleale, e del divieto di patto di quota lite tra...

Licenziamento legittimo se il secondo lavoro, svolto durante la malattia, ha ritardato il rientro in servizio

Il dipendente assente dal lavoro per malattia non può svolgere un secondo lavoro che comporta un ritardo nella guarigione e quindi nella ripresa del lavoro principale: per questo non è eccessiva bensì legittima la sanzione del licenziamento. La sentenza n. 23444 del 2009 della Corte di Cassazione ha trattato il caso di un dipendente in malattia a causa di una depressione ansiosa reattiva con divieto, certificato dal medico di base, di prestare turni lavorativi notturni per 6 mesi; ma il...

P.a.: no a consulenze esterne senza previa valutazione dell’organico

Ancora una pronuncia contro il proliferare ricorso, da parte delle Amministrazioni pubbliche, di affidare le consulenze a collaboratori esterni. La sezione giurisdizionale del Lazio della Corte dei conti, con sentenza n. 1868 del 6 ottobre 2009 ha ricordato come l’art. 7 del D. Lgs. n. 165/2001, comma 6, consente alle Amministrazioni Pubbliche il conferimento di incarichi individuali, per prestazioni occasionali oppure coordinate e continuative, solamente in limitati casi specificatamente...

Il nuovo processo affossa la legge Pinto

Il disegno di legge presentato al Senato che prevede una durata limitata per i processi, penali, civili, amministrativi, comporterà effetti dirompenti anche per la legge Pinto. Il provvedimento ha ridisegnato i tempi in cui devono svolgersi i processi, oltre i quali le cause saranno considerate di durata irragionevole; pertanto solo dopo il trascorrere di questo periodo le parti potranno richiedere l’equo indennizzo. Il processo avrà un tempo limite di due anni per ogni grado di giudizio,...

A Modena industriali e notai per superare la crisi economica

Confindustria Modena e il Comitato Regionale dei Consigli Notarili dell’Emilia-Romagna hanno dato appuntamento ad industriali e notai al Convegno che si svolgerà a Modena (Forum Monzani) martedì 17 novembre 2009 sul tema “Oltre la crisi economica: l’importanza delle regole. La ricerca di equilibrio tra semplificazione e sicurezza”. Il convegno costituisce il primo passo della collaborazione a livello nazionale tra industriali e notai, stipulata da pochissimo tempo da Giuseppe Morandini,...