- 14-10-2025: Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi
- 14-10-2025: DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"
- 14-10-2025: DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici
- 14-10-2025: Nuovo regime impatriati 2025: chiarimenti su attività collaterali e lavoratori BERS
- 14-10-2025: Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo
- 14-10-2025: Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista
- 14-10-2025: Bando PID-Next per digitalizzazione delle PMI. Proroga domande
- 14-10-2025: Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini
- 14-10-2025: Soggettività Iva dell’indennizzo da affitto di azienda
- 14-10-2025: Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro
- 14-10-2025: Avvocati: il modello di informativa sull'uso AI del CNF
- 14-10-2025: Pedaggi autostradali: rinvii adeguamenti 2020–2023 illegittimi

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Contributi PID-Next per la digitalizzazione delle MPMI
Unioncamere promuove il bando PID-Next 2025 per supportare la transizione digitale delle MPMI con contributi fino al 100%. Domande online entro il 30 giugno 2025 tramite piattaforma dedicata.
Credito d’imposta giovani agricoltori per corsi di formazione 2024
I giovani agricoltori tra 18 e 40 anni possono ottenere un credito d’imposta fino a un massimo di 2.500 euro a titolo di rimborso per corsi di formazione. L’incentivo copre l’80% delle spese e aiuta a migliorare la gestione dell’azienda agricola.
TAR: INL dovrà valutare la proposta dei commercialisti sull’Asse.Co.
Il TAR del Lazio ha riconosciuto il diritto del Consiglio dei Commercialisti a ricevere risposta sulla proposta di protocollo per l’Asse.Co. L’Ispettorato dovrà pronunciarsi entro 90 giorni, altrimenti interverrà un commissario ad acta.
UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
La Commissione Europea presenta una nuova strategia per un Mercato Unico più semplice, digitale e inclusivo. Riforme mirate a sostenere la crescita di PMI e small mid-cap in tutta l’Unione.
Vendita separata usufrutto e nuda proprietà: trattamento fiscale
La risposta n. 133/2025 dell’Agenzia Entrate chiarisce il trattamento fiscale per la vendita separata e simultanea di usufrutto e nuda proprietà, confermando la tassazione autonoma per ciascun diritto in base al TUIR aggiornato dalla Legge di Bilancio 2024.