- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Lavoratori impatriati: mancata richiesta al datore? Sì al rimborso
I giudici della Cassazione ammettono che l’agevolazione per gli impatriati non è impedita dalla mancata richiesta al datore di lavoro, potendo il contribuente presentare istanza di rimborso diretta al riconoscimento dei benefici non fruiti. Il limite.
Adozioni internazionali: al via le richieste di rimborso
Al via le istanze per ottenere i rimborsi per i genitori che hanno effettuato adozioni internazionali nel 2023; riapertura dei termini per i rimborsi delle spese adottive 2022. I limiti fissati secondo la fascia di ISEE. Cosa prevede il decreto.
Decreto Cultura: fondi per apertura di librerie da parte di under 35
Decreto Cultura: sostegni a biblioteche e per favorire l’apertura di librerie da parte di giovani under 35. Novità anche per spettacoli dal vivo fino a 2mila partecipanti: è sufficiente la sola Scia. Cosa altro contiene il decreto legge n. 201/2024?
Dal 2025 obbligo PEC per amministratori
La legge di Bilancio per il 2025 (n. 207/2024), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, contiene varie novità fiscali. Troviamo l'IRES incentivante, Irpef a 3 scaglioni, limiti alle detrazioni fiscali ma anche obbligo di Pec per amministratori di società.
Regime di franchigia Iva: regole per la comunicazione
Dettagliate le procedure e le informazioni richieste per le PMI che desiderano accedere al regime di esenzione IVA in uno Stato membro, secondo la direttiva UE 2020/285 e il decreto legislativo 180/2024.