- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
CPB per ISA e forfetari: vantaggi nel Cassetto Fiscale
Per convincere i contribuenti ad accettare la proposta di concordato preventivo, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato nel cassetto fiscale una scheda di sintesi che riassume i benefici fiscali dell’adesione al nuovo istituto. C’è tempo fino al 31 ottobre 2024.
Concordato biennale, codici per versamenti. Leo: adesione o liste selettive
Arrivati i codici tributo per i soggetti ISA e i forfetari che aderiscono al concordato preventivo biennale e devono versare le somme relative al primo periodo di adesione. Il vice Ministro Leo: liste selettive per chi non aderisce.
Concordato preventivo biennale: le precisazioni dell’Agenzia delle Entrate
Concordato preventivo biennale: dall’attesa circolare dell’Agenzia delle Entrate alcune risposte ai dubbi dei contribuenti che devono decidere se aderire o meno entro il 31 ottobre 2024. La data è perentoria.
Agevolazioni prima casa: obbligo di rivendita
E’ tassativo rivendere l’immobile prima casa, entro l’anno, per beneficiare delle agevolazioni sul nuovo acquisto. Non ricorre la forza maggiore nel caso di abitazione terremotata. Sul punto la Cassazione con ordinanza 23978/2024.
Obbligo informativo sul reddito pagato dalle multinazionali: dettagli
A partire dai bilanci relativi agli esercizi finanziari con inizio il 22 giugno 2024, le imprese e i gruppi multinazionali, le loro succursali devono fornire una comunicazione pubblica recante informazioni relative all’imposta sul reddito. Lo prevede il decreto legislativo n. 128/2024 in GU del 12 settembre 2024.