- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Riforma Irpef/Ires, decreto in Gazzetta
Il decreto contenente la revisione della tassazione Irpef e Ires ha trovato posto nella GU del 16 dicembre 2024. Sono state riscritte le regole sui redditi di lavoro autonomo; rivisti alcuni istituti dell’Ires.
Legge bilancio 2025. Taglio detrazioni per redditi alti, web tax, bonus elettrodomestici
Manovra 2025. Per i redditi oltre 75.000 euro il taglio alle detrazioni non comprende gli investimenti in startup e Pmi innovative. Previsto l’assegnazione di beni non strumentali ai soci con sostitutiva all’8%. Web tax solo a grandi imprese.
Zone Franche Doganali: procedure per l’istituzione
A seguito dell'entrata in vigore delle Zone Economiche Speciali (ZES), è stata introdotta la possibilità di istituire delle zone franche doganali all'interno di queste ultime. L’Agenzia delle Dogane fornisce le dovute indicazioni.
E’ legge il Ddl Concorrenza 2023: le novità per le startup innovative
Approvato in via definitiva il Ddl Concorrenza: di spicco, il restyling delle start-up innovative. Sono tali solo le micro, piccole o medie imprese con oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo di prodotti/servizi innovativi tecnologici
Legge di bilancio 2025: Ires premiale e criptovalute le possibili modifiche in arrivo
Ires premiale per le aziende, regime forfetario per persone fisiche a 35.000 euro, stop ai revisori Mef, tassazione criptovalute invariata. Le possibili modifiche alla legge di Bilancio 2025 dopo il vertice di Governo.