- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessioni intracomunitarie: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
CDM di oggi: sul piatto Nadef, proroga assegno ponte e Irap non versata
Oggi in Consiglio dei Ministri spazio alla Nadef, ma sul piatto dovrebbe esserci anche una proroga per l’assegno ponte e per versare l’Irap sospesa. In forse atto su slittamento delle cartelle fiscali.
Tax credit Cinema non utilizzati nel 2021: portabili nell’anno successivo
Settore cinema: gli aiuti “tax credit produzione nazionale” e “altri tax credit” relativi al 2021 se non utilizzati entro la fine dell’anno possono essere fruiti nel 2022. Invariato il piano di utilizzo delle domande approvate.
Decreto Bollette: tagli a oneri di sistema e Iva
Pubblicato il decreto-legge governativo per contenere gli aumenti del costo dell’energia elettrica e del gas naturale previsti per i prossimi mesi.
Smart working in Italia del residente all’estero: doppia imposizione
Tassabile anche in Italia il reddito derivante da smart working svolto da un residente in altro Stato se ha soggiornato più di 183 giorni nel nostro Paese. Rileva, sostiene l’Agenzia delle Entrate, il luogo della prestazione.
Fattura per CTU intestata al tribunale. No alla detrazione per contribuente
A nulla rileva che la spesa sanitaria sia stata sostenuta dal contribuente: se la fattura è intestata al tribunale, non è ammessa la detrazione. In questo senso si esprime l’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 625/2021.