- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Decreto PNRR. Piano Transizione 5.0, come accedere
Per concorrere al credito d’imposta riconosciuto a tutte le imprese italiane che, negli anni 2024 e 2025, effettuano nuovi investimenti conseguendo una riduzione dei consumi energetici, la domanda va presentata la GSE. Il DL n. 19/2024, convertito in L. n. 56/2024, ha ridotto la documentazione da allegare.
Verbali di constatazione: modello per adesione
E’ a disposizione dei contribuenti il modulo per aderire al processo verbale di constatazione (Pvc). Ciò è possibile dal 30 aprile 2024 a seguito dell’entrata in vigore del nuovo istituto previsto dal decreto fiscale in materia di revisione dell’accertamento – Decreto legislativo n. 13/2024.
Irpef, Ires e Coesione. I nuovi decreti del Governo
Approvato il 13°decreto delegato sulla revisione di Irpef e Ires nel Consiglio dei Ministri del 30 aprile 2024: modifiche per redditi agrari, diversi, di lavoro autonomo, d’impresa. Via libera anche al Decreto Coesione.
Contraddittorio preventivo, gli atti esclusi in Gazzetta
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro delle Finanze contenente gli atti esclusi dal nuovo contraddittorio preventivo.
Memorandum: scadenze fisco dall’1 al 15 maggio 2024 (con Podcast)
Imposta di registro sui contratti di locazione stipulati dal 1° aprile 2024 per chi non aderito alla cedolare secca. E' una scadenza del 2 maggio 2024.