- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Correttivo preventivo biennale: novità per aderire
Il correttivo al concordato preventivo biennale – decreto legislativo n. 108/2024 - ha portato rilevanti modifiche all’originale disegno dell’istituto previsto dalla riforma fiscale: tra queste, flat tax e riporto in avanti delle perdite fiscali per le imprese.
Agevolazione Imu: quando spetta per coniugi in case diverse
E’ richiesta la residenza anagrafica nell'immobile per il quale si vuole fruire dell’esenzione Imu per l’abitazione principale. Questo per i coniugi o le persone unite civilmente che hanno avuto la necessità di fissare la residenza in case diverse.
Transfer pricing: può la Documentazione nazionale essere in italiano?
Ai fini dell’applicazione della disciplina del transfer pricing, è possibile presentare in lingua diversa dall’italiano la Documentazione nazionale? Del quesito si occupa l’Agenzia delle Entrate con risposta n. 174/2024.
Transizione 5.0, errata corrige alle linee guida: ammessi i trattori
Con errata corrige del 19 agosto 2024 il Ministero delle Imprese del Made in Italy ammette a fruire del credito d’imposta del piano Transizione 5.0. i veicoli agricoli e forestali, precisandone le caratteristiche.
Deducibilità degli interessi passivi anche in caso di adesione
L’Agenzia delle Entrate ritorna ad occuparsi dei criteri di deducibilità degli interessi passivi nei casi di conciliazione e accertamento con adesione. Quali sono le regole?