- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Piano Transizione 5.0: anticipi del decreto attuativo
Agevolati dal Piano Transizione 5.0 i progetti dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025. Crediti d’imposta fino al 45%. Le regole per accedere al bonus nella bozza di decreto del Ministero delle Imprese sotto esame delle Finanze.
Terzo settore, statuti standard anche per enti fuori Rete
Vengono fornite precisazioni circa l’utilizzo degli statuti standard da parte di Enti del Terzo settore non aderenti alle reti associative proponenti. In caso di risposta positiva, sono fruibili i medesimi benefici, ossia la riduzione dei termini procedurali?
Italia-Svizzera, accordo su frontalieri in smart working
Dal 1° gennaio 2024 i lavoratori frontalieri possono svolgere lo smart working fino al 25 per cento del tempo di lavoro. E’ il risultato del Protocollo firmato tra Italia e Svizzera che stabilizza l’imposizione del telelavoro per i lavoratori frontalieri.
Somministrazione irregolare: indennità sostitutiva tassata
Le somme erogate al lavoratore in somministrazione a titolo risarcitorio per l’utilizzo illegittimo del contratto di lavoro sono soggette a tassazione separata. Le Entrate esaminano i principi riguardanti gli indennizzi da lucro cessante e quelli da danno emergente.
Bollo sulla quietanza se distinta dalla fattura
E’ dovuta l’imposta di bollo sulla quietanza di pagamento che risulta distinta rispetto alla fattura che ha già pagato l'imposta di bollo. Come va assolta l'imposta.