redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Ddl di Bilancio 2020. Immobili strumentali con Imu totalmente deducibile dal 2022

Il Ddl di Bilancio 2020 riserva, in materia di Imu, una importante novità: per gli immobili strumentali di imprese e lavoratori autonomi, dal 2022 viene prevista l’integrale deducibilità del tributo.


Cessione di ramo d’azienda e immobili. Non è operazione abusiva

Una società chiede una valutazione di abusività in merito ad un'operazione di riorganizzazione aziendale.


Dirigenti Aziende cooperative: assistenza sanitaria integrativa

Il 24 settembre 2019, tra Legacoop e A.G.C.I, da una parte, e Cgil, Cisl e Uil, dall’altra, è stato deciso, per il Ccnl dei dirigenti dipendenti da imprese cooperative, di confermare fino al 31 dicembre 2021 le norme relative all’assistenza sanitaria integrativa. Dal 1° gennaio 2020, previste...


Rinnovo per il Ccnl Autorimesse e Noleggio automezzi

Con l’ipotesi di accordo 23/10/2019 Aniasa e Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti hanno rinnovato il Ccnl per i dipendenti da imprese esercenti autorimesse, locazione automezzi. L’accordo ha decorrenza 1° gennaio 2019- 31 dicembre 2021. Le Parti scioglieranno la riserva sull'accordo entro il...


Ddl di Bilancio 2020. Unificazione Imu-Tasi e altre misure

L’unificazione Imu-Tasi dal 2020 è una delle novità presenti nel testo del Ddl di Bilancio depositato al Senato (atto n. 1586). Se la norma non verrà toccata, pertanto, dal 1° gennaio dell’anno prossimo, spariranno la IUC (Imu, Tasi, Tari) e la Tasi, rimanendo solo la Tari e l’Imu.