- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Ecobonus di una società. Cessione del credito
La cessione della quota di Ecobonus, in ambito societario, è al centro di un chiarimento fornito dall’agenzia delle Entrate.
Rivalutazioni di partecipazioni. Cessione senza disinvestimento è operazione abusiva
L’agenzia delle Entrate boccia l’operazione consistente nella rivalutazione di partecipazioni da parte di soci di una target e cedute ad una società veicolo, partecipata da un cedente, che poi viene incorporata nella target.
Detrazione per figli a carico e regime forfetario. Ripartizione
L’agenzia delle Entrate affronta la questione della ripartizione della detrazione per figli a carico nel caso in cui un genitore abbia aderito al regime forfetario.
Chimica industria e Welfare contrattuale
Il 15/7/2019 Federchimica, Farmindustria e Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil hanno sottoscritto un accordo in materia di welfare contrattuale. Da gennaio 2020, saranno destinati al welfare contrattuale i seguenti importi: - 0,1% (pari a 2,5 euro) della retribuzione utile per il calcolo del TFR...
Contratto Co.co.co. Calcolo dei giorni per detrazione fiscale
Chiarimenti vengono forniti su come effettuare il calcolo dei giorni spettanti ai fini delle detrazioni fiscali per lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e continuativa.