- 12-11-2025: Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione
- 12-11-2025: Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza
- 12-11-2025: Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate
- 12-11-2025: Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme
- 12-11-2025: PEC personale per amministratori di società: regole
- 12-11-2025: Transizione 4.0: fondi esauriti, in arrivo il nuovo credito d’imposta 2026
- 12-11-2025: Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude
- 12-11-2025: Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Gruppo Tadeus per la cooperazione tra le amministrazioni fiscali Ue
L’agenzia delle Entrate comunica che è avvenuto il primo incontro del nuovo gruppo Tadeus, che ha riunito i vertici delle Amministrazioni fiscali di tutti gli Stati membri dell'UE.
Reato di indebita compensazione. Si applica anche ai contributi previdenziali?
La possibile applicazione del reato di indebita compensazione anche ai debiti diversi da quelli fiscali, nella specie previdenziali, è affrontata dalla Corte di cassazione.
Anf versati ma non spettanti. Richiesta al lavoratore
Il comportamento del datore di lavoro in caso di erogazione ad un lavoratore degli Anf non spettanti è spiegato dall’Inps su richiesta dei consulenti del lavoro.
Omesso versamento Iva. Prova data dall’esito del controllo
La prova per l’omesso versamento Iva è l’oggetto di una pronuncia della Corte di cassazione. Nella sentenza n. 38475 emessa il 17 settembre 2019, si afferma che è possibile la condanna per omesso versamento Iva anche in assenza dell’acquisizione della dichiarazione dei redditi.
Tax credit cinema. Presentazione delle istanze
I soggetti interessati a beneficiare del credito d’imposta per il settore cinematografico - Tax credit cinema - sono chiamati ad inoltrare le istanze.