redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Bonus per attività di R&S. Agevolabile l’attività dell’amministratore

L’agenzia delle Entrate chiarisce la portata del bonus per attività di ricerca e sviluppo, con riferimento all’attività svolta dall’amministratore unico della società.


ZFU Sisma Centro Italia. Proroga delle agevolazioni già concesse e nuovo bando

Nuove indicazioni arrivano dal MiSE aventi ad oggetto le agevolazioni per la ZFU Sisma Centro Italia.


Metalmeccanica industria: nuovi minimi tabellari

Con effetto dal 1° giugno 2019, il verbale di incontro 30/5/2019 tra Federmeccanica, Assistal e Fim, Fiom e Uilm ha definito i nuovi importi dei minimi tabellari, dell’indennità di trasferta e dell’indennità di reperibilità.


ISA. Modifiche alle specifiche tecniche. Ancora attesa per il software di calcolo

L’agenzia delle Entrate emana un provvedimento che modifica alcune specifiche tecniche per l’applicazione degli ISA 2019, anno d’imposta 2018.


Modifiche alla partecipazione all’utile. Diritto di recesso per soci minoritari

Possono recedere dalla società i soci minoritari se la modifica dello statuto limita la distribuzione dei dividendi ai partecipanti alla compagine sociale. Il singolare assunto è contenuto nella sentenza della Corte di cassazione n. 13845 del 22 maggio 2019 .