- 17-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica
- 17-11-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli
- 17-11-2025: Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento
- 17-11-2025: Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità
- 17-11-2025: Semplificazione normativa tra deleghe e digitalizzazione: cosa cambia
- 17-11-2025: Whistleblowing: danno morale in caso di accertate ritorsioni
- 17-11-2025: Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre
- 17-11-2025: MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti
- 17-11-2025: Nuove regole Consob sulla lista del CdA
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Decreto Omnibus: ravvedimento per anni pregressi con adesione al Cpb
Conversione del Decreto Omnibus: riscritto l’emendamento relativo all’introduzione di un ravvedimento speciale per chi aderisce al concordato preventivo biennale. Cosa prevede la modifica?
Decreto correttivo al Codice della Crisi d’Impresa: domanda prenotativa
Il 4 settembre 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato il terzo decreto correttivo al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, introducendo importanti novità per migliorare la normativa e offrire maggiore protezione alle imprese in difficoltà.
CPB per ISA e forfetari: vantaggi nel Cassetto Fiscale
Per convincere i contribuenti ad accettare la proposta di concordato preventivo, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato nel cassetto fiscale una scheda di sintesi che riassume i benefici fiscali dell’adesione al nuovo istituto. C’è tempo fino al 31 ottobre 2024.
Concordato biennale, codici per versamenti. Leo: adesione o liste selettive
Arrivati i codici tributo per i soggetti ISA e i forfetari che aderiscono al concordato preventivo biennale e devono versare le somme relative al primo periodo di adesione. Il vice Ministro Leo: liste selettive per chi non aderisce.
Concordato preventivo biennale: le precisazioni dell’Agenzia delle Entrate
Concordato preventivo biennale: dall’attesa circolare dell’Agenzia delle Entrate alcune risposte ai dubbi dei contribuenti che devono decidere se aderire o meno entro il 31 ottobre 2024. La data è perentoria.