- 05-05-2025: Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta
- 05-05-2025: Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali
- 05-05-2025: Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure
- 05-05-2025: Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario
- 05-05-2025: Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico
- 05-05-2025: Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”
- 05-05-2025: ISA 2024: approvate le modifiche
- 05-05-2025: Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo
- 05-05-2025: Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo
- 05-05-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo
- 05-05-2025: Tax credit per sale cinematografiche: domanda dal 5 maggio
- 05-05-2025: STP multidisciplinari: obblighi di iscrizione e responsabilità Ordini professionali
- 05-05-2025: Apprendistato: distacco valido ai fini formativi

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Decreto adempimenti: nuove date per le dichiarazioni (con la Video Guida)
Nel 2024, la presentazione delle dichiarazioni fiscali verrà anticipata di due mesi: dal 30 novembre passa al 30 settembre. Stop a invii in agosto e dicembre di avvisi bonari, controlli formali e lettere di compliance. Decreto adempimenti tributari in Gazzetta.
Concordato preventivo biennale senza punteggio ISA?
Concordato preventivo biennale: nelle proposte elaborate dalla Commissione c’è l’eliminazione del punteggio minimo di 8 negli ISA e tempi meno stretti per decidere se aderire o meno. Si attende la decisione del Governo.
Compensazioni orizzontali, nuovi limiti
Sono importanti le nuove restrizioni sulle compensazioni fiscali tramite modello F24 che saranno operative dal 1° luglio 2024. Le nuove regole sono contenute nella legge di bilancio 2024 (n. 231/2023).
Enti filantropici: esenti Ires i redditi immobiliari
Quando i redditi derivanti dalla gestione degli immobili da parte di ente filantropico possono beneficiare dell’esenzione Ires? La risoluzione 75/2023 delle Entrate fornisce le precisazioni. Chiarito anche il quadro delle attività esercitabili.
Semplificazioni adempimenti. Come cambia la precompilata
Un altro lembo della riforma fiscale sta prendendo la via dell’ufficialità. Atteso il decreto sulla semplificazione degli adempimenti che porta una svolta nelle precompilate, allargate a più contribuenti.