- 17-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica
- 17-11-2025: Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli
- 17-11-2025: Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento
- 17-11-2025: Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità
- 17-11-2025: Semplificazione normativa tra deleghe e digitalizzazione: cosa cambia
- 17-11-2025: Whistleblowing: danno morale in caso di accertate ritorsioni
- 17-11-2025: Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre
- 17-11-2025: MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti
- 17-11-2025: Nuove regole Consob sulla lista del CdA
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Approvato il regime di franchigia per le piccole imprese
Al via, nell’ordinamento italiano, l’applicazione del regime transfrontaliero di franchigia Iva per le piccole imprese; per i forfettari, fattura semplificata anche oltre il limite di 400 euro. Recepite le direttive UE 2020/285 e 2022/542
Nuovo codice doganale: primi chiarimenti su sanzioni amministrative
Quando è possibile estinguere il reato di contrabbando con la sola multa? E’ applicabile il ravvedimento operoso? Quando può intervenire la confisca? Sono alcuni dei quesiti affrontati dalla circolare 22/D/2024 in materia di nuove sanzioni doganali.
Accise: e-DAS esteso. Rideterminazione quote e terreni a regime dal 2025
Più ampio l’obbligo di utilizzo dell’e-Das per prodotti energetici assoggettati ad accisa; a regime la rideterminazione di quote e partecipazioni. Questa le altre novità dalla legge di bilancio 2025.
Legge di Bilancio 2025: nuovo volto delle detrazioni fiscali e del cuneo
Dal testo della legge di bilancio 2025, firmata dal Presidente Mattarella, emerge un nuovo volto del cuneo fiscale che diviene strutturale ma con un meccanismo particolare. Spazio a novità anche per le detrazioni fiscali
Tutela della proprietà intellettuale: passaggio al portale europeo
Per la gestione delle domande di intervento per la difesa delle proprietà intellettuale, scopri l’utilizzo del nuovo portale IPEP. Le Dogane comunicano la dismissione del sistema nazionale FALSTAFF.