- 04-08-2025: Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026
- 04-08-2025: Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati
- 04-08-2025: Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps
- 04-08-2025: Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio
- 04-08-2025: Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco
- 04-08-2025: Questionario al rientro da assenze per malattia: è trattamento illecito dei dati
- 04-08-2025: Corte UE: l'IRAP sui dividendi esteri delle banche è illegittima
- 04-08-2025: Danno biologico: aggiornati gli importi 2025 per sinistri stradali
- 04-08-2025: AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI
- 04-08-2025: IVA smaltimento rifiuti 2025: esclusione aliquota agevolata. Chiarimenti

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Privacy. Regole più restrittive per invio di newsletter pubblicitarie
Il consumatore deve conoscere con certezza gli effetti del consenso prestato quando accetta la ricezione di newsletter pubblicitarie. Con sentenza n. 17278 del 2 luglio 2018, la Corte di cassazione, accogliendo il ricorso presentato dal Garante privacy, ha fornito indicazioni circa la tutela dei...
Notifica perfezionata con invio della raccomandata
La consegna di un atto impositivo si ritiene perfezionata, se effettuata nelle mani di persona di famiglia o addetta alla casa, solo con l’invio successivo della raccomandata informativa al destinatario. In questo senso si è espressa la Corte di cassazione con ordinanza n. n. 17235 del 2 luglio...
Prescrizione quinquennale per i contributi previdenziali dovuti alla Cassa forense
L’obbligo di comunicazione alla cassa forense dell’ammontare del reddito professionale, poiché ha natura amministrativa, si prescrive in 5 anni a decorrere dal giorno in cui è commessa la violazione. La sentenza n. 17258 del 2 luglio 2018 della Corte di cassazione conferma l’orientamento secondo...
Tassi usurari per il periodo 1 luglio-30 settembre 2018
Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha fissato i nuovi tassi effettivi globali medi, praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, ai sensi della legge sull’usura, per il periodo 1° luglio-30 settembre 2018. Il decreto del 27 giugno 2018 – pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n....
Legale responsabile per errore nell’impugnazione di un atto
E’ tenuto a risarcire il danno al cliente l’avvocato che non propone ricorso contro la sentenza di merito, che contiene statuizioni contrarie ai principi affermati dalle pronunce di legittimità. Ciò quanto affermato dall’ordinanza n. 17026 del 28 giugno 2018. Un legale veniva chiamato in causa da...