- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Beni non superiori a 516,46 euro Super ammortamento con coefficienti
In caso di beni di costo inferiore a 516,46, la scelta di non dedurre l’intero costo del bene nell’esercizio impedisce di fruire integralmente, nello stesso esercizio, della corrispondente maggiorazione del 40 per cento a titolo di super ammortamento. Arriva, con risoluzione n. 145 del 24 novembre...
Legge di bilancio 2018: emendamento sposta la web tax al 2019
Entrerà in vigore dal 2019 e non dal 2018 la web tax. Lo spostamento di un anno dell’introduzione dell’imposta digitale è contenuta nella riformulazione dell’emendamento alla legge di bilancio 2018 presentata da Massimo Mucchetti in commissione Bilancio del Senato ed è stata fatta per allargare il...
Split payment 2018 Elenchi aggiornati
Degli elenchi validi per l'anno 2018 riguardanti i soggetti tenuti all’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti, di cui all’articolo 17-ter, comma 1-bis, D.P.R. n. 633/1972, modificato dall’articolo 1 Dl n. 50/2017, il Mef ne modifica tre in data 21 novembre 2017. Gli elenchi...
Approvato il modello per la dichiarazione sostitutiva sui finanziamenti
Approvato, con provvedimento prot. 270335 del 23 novembre 2017 dell’agenzia delle Entrate, il nuovo modello di dichiarazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti, unitamente alle istruzioni ed alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica. L’art. 20 del DPR n. 601/1973, modificato...
Corte Ue: norma italiana Iva da riscrivere per le note di variazioni collegate alle procedure concorsuali
L’articolo 26 del Dpr 633/1972 è contrario al diritto europeo in quanto subordina la riduzione della base imponibile dell’imposta sul valore aggiunto all’infruttuosità di una procedura concorsuale che può durare più di dieci anni. In discussione la riduzione della base imponibile Iva a fronte di...