redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Principi Italiani di Valutazione. Linee guida per gli esperti

Il Consiglio dei Garanti dell'OIV (Organismo Italiano di Valutazione) ha fissato i Principi Italiani di Valutazione (PIV), che si potranno applicare dal 1° gennaio 2016. I Piv sono il risultato di tre anni di lavoro, due consultazioni pubbliche e il contributo di 15 incaricati che hanno fornito i...


Renzi. Un nuovo patto con gli italiani

E' giunto inaspettato l'annuncio del premier Matteo Renzi, che lo apostrofa come una “rivoluzione copernicana del Fisco”, di voler tagliare le tasse partendo dall'abolizione delle imposte sulla prima casa. Capitolo Imu e simili - Già dal 2016 oltre l'Imu, per coloro che ancora la pagano, l'intento...


Delega fiscale. Interpello per abuso del diritto aperto anche per operazioni già realizzate

Il Governo ha effettuato, nella seduta del 17 luglio 2015, il secondo esame preliminare dei tre schemi di decreti legislativi attuativi della delega fiscale. Nei provvedimenti sono state aggiunte alcune indicazioni contenute nei pareri delle Commissioni parlamentari; ora i decreti passano nuovamente...


Commercialisti di Emilia e Liguria. Più tempo per rispondere agli accertamenti di luglio

Rinvio a settembre dei termini per gli accertamenti che gli uffici delle Entrate fanno giungere ai contribuenti entro luglio. E' la richiesta presentata dai coordinamenti degli Ordini dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Emilia-Romagna e Liguria alle direzioni regionali delle Entrate e...

Critiche Cndcec sul DL fallimento

Piovono critiche, materializzate in un documento inviato alla Commissione giustizia della Camera, dal Consiglio nazionale dei commercialisti al D.L. n. 83 del 27 giugno 2015, recante “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento...