redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Gli incentivi per l’agricoltura nel Dl Competitività

La conversione in legge del Dl Competitività – n. 91/2014 – ha portato ad ampliare le originarie misure previste per il comparto dell'agricoltura, l'azione denominata “Campolibero”. Istituiti crediti d'imposta per imprese agricole, comprese quelle della pesca e dell'acquacoltura, che investono in e-commerce e nuovi prodotti oppure per reti d'impresa. Al fine di favorire il ricambio generazionale in agricoltura e a sostenerne lo sviluppo è prevista la concessione di mutui agevolati a tasso zero. I giovani agricoltori potranno beneficiare di una detrazione del 19 per cento delle spese sostenute per i canoni di affitto dei terreni agricoli.

Dl Competitività: crediti d'imposta e incentivi per l'agricoltura

La conversione in legge del Dl Competitività – n. 91/2014 – ha portato ad ampliare le originarie misure previste per il comparto dell'agricoltura, l'azione denominata “Campolibero”. Istituiti crediti d'imposta per imprese agricole, comprese quelle della pesca e dell'acquacoltura, che investono in e-commerce e nuovi prodotti oppure per reti d'impresa. Al fine di favorire il ricambio generazionale in agricoltura e a sostenerne lo sviluppo è prevista la concessione di mutui agevolati a...

5 per mille: per gli enti ritardatari regolarizzazione fino al 30/9

L'agenzia delle Entrate ha reso noti, il 1 ° settembre 2014, gli elenchi dei soggetti riguardanti gli enti del volontariato, le associazioni sportive dilettantistiche e gli enti della ricerca scientifica che hanno presentato la domanda di iscrizione per la partecipazione al 5 per mille dopo i termini fissati dalle norme. Gli interessati possono regolarizzare la loro posizione entro il 30 settembre 2014 inviando la documentazione integrativa e pagando una sanzione pari a 258 euro,...

Più tempo alle aziende speciali per l'iscrizione al Registro Imprese

L'obbligo per le aziende speciali e le istituzioni di enti locali di iscriversi, rispettivamente, al Registro Imprese e al Rea (repertorio economico amministrativo) può esse assolto anche dopo il termine del 31 maggio 2014. Ciò non comporterà l'applicazione delle sanzioni pecuniarie per il mancato adempimento nei termini previsti dalla legge. Lo afferma il ministero dello Sviluppo Economico con nota del 29 agosto 2014, prot. n. 0140453, aggiungendo che l'adempimento deve comunque avvenire...

Ancora in flessione il tasso del credito agevolato di settembre

Il dato del tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) registra, anche nel mese di settembre, un ribasso: dal 2,98% di agosto scende allo 2,88%. Non si muove dal valore di 1,53% (0,53 tasso base maggiorato di 100 punti) il tasso di riferimento comunitario da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per concessione di incentivi a favore delle...