redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Causali per Enti bilaterali delle libere professioni e dei servizi di pulizia

Per consentire la riscossione all'Inps dei contributi da destinare al finanziamento dell’Ente Bilaterale EBILP – Ente Bilaterale Nazionale delle libere professioni, la risoluzione n. 76 del 30 luglio 2014, dell'agenzia delle Entrate, ha provveduto ad istituire l'apposita causale contributo. Nel modello di pagamento F24 occorre inserire “EBIP - Ente Bilaterale EBILP – Ente Bilaterale Nazionale delle libere professioni”, nella sezione “INPS”, nel campo “causale contributo”, in...

Stabilizzazione degli associati in partecipazione: domanda entro il 31/7

Gli associati in partecipazione che intendono aderire alla sanatoria per la stabilizzazione del rapporto sono chiamati a presentare, entro il 31 luglio 2014, la domanda all'Inps. La procedura di stabilizzazione prevede la regolarizzazione degli associati in partecipazione, con solo apporto lavorativo, privi dei requisiti di legge. La trasformazione degli associati in lavoratori subordinati a tempo indeterminato richiede che le aziende abbiano stipulato specifici contratti collettivi...

Cancellazione mutui: le banche trasmettono la comunicazione ai registri immobiliari

Rese note le nuove specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica della comunicazione inerente l’estinzione dei mutui concessi da banche, intermediari finanziari ed istituti previdenziali. Il provvedimento del 29 luglio 2014, prot. n. 2014/100649, dell'agenzia delle Entrate, avvisa che, dal 1° gennaio 2015, banche, esercenti attività finanziaria ed enti di previdenza devono trasmettere al conservatore dei registri immobiliari la comunicazione relativa alla cancellazione...

Il comune che richiede il servizio legale deve indire una gara

Il Tar Salerno, con sentenza n.183 del 16 luglio 2014, sostiene che il comune quando deve procedere non all’affidamento, in via fiduciaria, di un singolo incarico o di una singola attività riguardante una specifica vertenza legale bensì all'affidamento di una complessa organizzazione di un'attività di assistenza, da rendere verso l’ente locale, è tenuto a seguire le norme relative alle procedure concorsuali di stampo selettivo, incompatibili con il solo contratto di conferimento di un singolo...

E' contravvenzione non mostrare agli agenti la carta di permanenza

Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione si mostrano morbide verso il soggetto sottoposto a sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno che, su richiesta degli agenti per un controllo, non reca con sè la carta “precettiva” (carta di permanenza). Sul reato in questione sussiste un contrasto giurisprudenziale in ordine alla qualificazione dell'obbligo ricadente sul sorvegliato speciale di portare con sé la carta di permanenza: da un lato c'è chi lo ritiene un reato punibile con la...