redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Tasso zero per le startup innovative

In arrivo una nuova veste per le agevolazioni a favore di startup innovative. Le novità sono contenute nel decreto che il ministro Guidi, dello Sviluppo economico, ha firmato e che riguarda gli incentivi Smart & Start gestiti da Invitalia. I punti rilevanti del nuovo provvedimento riguardano: - la natura del finanziamento, che diventa a tasso zero (il finanziamento a fondo perduto rimarrà in misura residuale per le regioni “Obiettivo Convergenza”); - le risorse stanziate, che possono...

Compensazioni in F24: nuove regole dal 1° ottobre 2014

Dal 1° ottobre 2014, per la maggior parte dei pagamenti di imposte, premi e contributi, da effettuarsi con F24, non sarà più consentito utilizzare il modello cartaceo. Questo per effetto del D.L. n. 66/2014 – Decreto Irpef – che all'art. 11, comma 2 amplia le situazioni in cui diviene obbligatorio servirsi della telematica per presentare l'F24. Il modello cartaceo rimane disponibile in contatissimi casi: tra questi, il soggetto persona fisica senza partita Iva, con importo a debito inferiore...

30/9. E' tempo di regolarizzazione per gli enti del 5 per mille

La data del 30 settembre 2014 è il termine finale, per i soggetti interessati a partecipare al 5 per mille dell'Irpef, per effettuare la regolarizzazione della posizione. Il termine interessa coloro che non hanno presentato: - entro il 7 maggio, domanda di iscrizione all'elenco degli ammessi al finanziamento;  - entro il 30 giugno, la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà attestante la persistenza dei requisiti e copia del documento di identità del firmatario della...

Pagamenti F24: se superiori a 1.000 euro, solo telematici. Per tutti

Dal 1° ottobre 2014, per la maggior parte dei pagamenti di imposte, premi e contributi, da effettuarsi con F24, non sarà più consentito utilizzare il modello cartaceo. Questo per effetto del D.L. n. 66/2014 – Decreto Irpef – che all'art. 11, comma 2 amplia le situazioni in cui diviene obbligatorio servirsi della telematica per presentare l'F24. Il modello cartaceo rimane disponibile in contatissimi casi: tra questi, il soggetto persona fisica senza partita Iva, con importo a debito inferiore o pari a 1.000 euro e che non ha effettuato alcuna compensazione.

Sì ad Iva diversa per libri cartacei e per libri online

Deve intendersi conforme al diritto comunitario la normativa di un singolo Stato che stabilisce un’aliquota IVA ridotta per i libri pubblicati in formato cartaceo e riserva l’aliquota ordinaria per quelli pubblicati su altri supporti fisici, come CD, CD-ROM o chiavette USB. E' il principio contenuto nella sentenza 11 settembre 2014, causa C-219/13, emessa dalla Corte di giustizia Ue, riguardante lo stato finlandese ma estendibile a tutti gli altri stati membri. La discussione ha avuto...