redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Riforma giustizia: una nuova veste per le false comunicazioni sociali

Il Ddl contenente la riforma della giustizia, articolato in 12 punti e pronto per essere discusso dal mese di settembre, apporta novità sostanziali in materia di reati societari. In particolare, per quanto riguarda le false comunicazioni sociali, si punta a modificare l'attuale struttura, che le vede come contravvenzioni (punibili con l'arresto fino a due anni di carcere e con prescrizione fissata in 5 anni), per riportarle sul piano di “delitto”. Non è dato ancora conoscere, però, quale...

Tfr: il coefficiente per luglio 2014

Per il mese di luglio, il coefficiente per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2013 è stato fissato a 1,015056. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, con esclusione dei tabacchi lavorati, utilizzato per determinare il suddetto coefficiente è stato reso noto dall’Istat nella misura di 107,3.

Nuova Sabatini: è possibile richiedere la prima quota di contributo

Giungono informazioni dal Mise per le Pmi che hanno fruito delle opportunità offerte dalla “nuova Sabatini”. Si ricorda che il nuovo strumento agevolativo è diretto alle Pmi operanti in tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, che realizzano investimenti (anche mediante operazioni di leasing finanziario) in macchinari, impianti, beni strumentali di impresa e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, nonché investimenti in hardware, software e tecnologie...

Start up innovative a vocazione turistica

E' entrato ufficialmente a far parte della normativa italiana il decreto “Cultura e Turismo” convertito in legge n. 106 - 29 luglio 2014 – che ha contribuito ad introdurre rilevanti novità sia in ambito di benefici fiscali per chi effettua erogazioni dirette al recupero del patrimonio artistico e architettonico, sia con riferimento a forme imprenditoriali dirette ad incentivare il settore turistico. Tra le norme rilevanti si segnala l'art. 11-bis dedicato alla possibilità di creare start up...

Il Dl Cultura apre alle start up del turismo

E' entrato ufficialmente a far parte della normativa italiana il decreto “Cultura e Turismo” convertito in legge n. 106 - 29 luglio 2014 – che ha contribuito ad introdurre rilevanti novità sia in ambito di benefici fiscali per chi effettua erogazioni dirette al recupero del patrimonio artistico e architettonico, sia con riferimento a forme imprenditoriali dirette ad incentivare il settore turistico. Tra le norme rilevanti si segnala l'art. 11-bis dedicato alla possibilità di creare start up innovative ad indirizzo turistico.