redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

I requisiti per ottenere il rating di legalità

Fissate, nella delibera Agcm del 5 giugno 2014, n. 24953, le modifiche al precedente regolamento riguardante i criteri utili per assegnare il rating di legalità alle imprese – espresso in base a “stellette”. Le imprese virtuose potranno ottenere più facilmente finanziamenti pubblici nonché accedere in minor tempo al credito bancario. Le istanze devono essere presentate in via telematica utilizzando un formulario predisposto dall'Agcm; l'attribuzione del rating rimane valido per due anni, se non...

Incentivi alle start-up. Anche un credito d'imposta per assunzione di personale qualificato

Con la voluminosa circolare n. 16 dell'11 giugno, l'agenzia delle Entrate riepiloga i tratti distintivi che connotano le agevolazioni studiate per sostenere la creazione di start-up innovative e incubatori certificati. Si considera start-up anche la società non residente, se situata in uno Stato membro Ue o in Stati aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo, purchè possieda una stabile organizzazione in Italia attraverso la quale svolga attività d'impresa. Interessante la misura per fidelizzare il personale attraverso la non rilevanza degli strumenti finanziari emessi per amministratori e dipendenti.

Incentivi alle start-up illustrati dalla circolare 16/E

Con la voluminosa circolare n. 16 dell'11 giugno, l'agenzia delle Entrate riepiloga i tratti distintivi che connotano le agevolazioni studiate per sostenere la creazione di start-up innovative e incubatori certificati. Si considera start-up anche la società non residente, se situata in uno Stato membro Ue o in Stati aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo, purchè possieda una stabile organizzazione in Italia attraverso la quale svolga attività d'impresa. Interessante la misura...

Nessuna sanzione per la compensazione allargata del bonus Irpef

A tutto campo il recupero mediante compensazione, da parte del sostituto d'imposta, delle somme erogate - a titolo di bonus di 80 euro - ai dipendenti. L'informazione giunge da Assosoftware, con comunicato stampa dell'11 giugno 2014, con il quale viene chiarito che le istituzioni e le amministrazioni pubbliche hanno trovato un accordo sulla compensazione “allargata”, con F24, delle somme erogate come bonus con tutti gli importi a debito da versare (quindi non solo contributi Inps e ritenute...

Affrancamento marchi ed avviamento: modifiche ad Unico SC e SP

L'agenzia delle Entrate informa di aver operato delle modifiche alle istruzioni relative ai modelli di dichiarazione 2014 - Unico SC e Unico SP. L'aggiornamento si è reso necessario a seguito dell'emanazione del provvedimento agenziale del 6 giugno 2014, relativo all'introduzione di un’imposta sostitutiva che permette di affrancare, in tutto o in parte, i valori relativi ad avviamenti, marchi d’impresa ed altre attività immateriali iscritti nel bilancio consolidato, anziché nel bilancio...