redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Assegnazioni di strumenti partecipativi a dipendenti senza aumento di capitale

Assonime, con il caso n. 6/2014, interviene a definire i contorni dell'assegnazione di strumenti finanziari partecipativi (Sfp) a dipendenti di una società (articolo 2349, comma 2, del Codice civile). Elementi degli Stp Le caratteristiche dello strumento finanziario partecipativo sono: l'intrasferibilità, il diritto al dividendo, l'assenza del diritto di voto, la decadenza nel caso di cessazione del rapporto di lavoro, e la riscattabilità da parte dall'emittente, a un prezzo predefinito, in...

Rate di Equitalia scadute? Richiesta di nuova dilazione fino al 31/7

Equitalia avvisa i contribuenti che è aperta la possibilità – fino al 31 luglio 2014 - di presentare l'istanza di rateazione riguardante precedenti dilazioni scadute il 22 giugno 2013: si tratta di un'opportunità offerta dall'articolo 11-bis della legge di conversione 23 giugno 2014, n. 89 del D.L. n. 66/2014 (decreto Irpef). Chi accede a tale possibilità incontra, però, dei limiti rispetto alla normale disciplina della rateazione: - la rateazione è ammessa fino a 72 rate mensili (e non...

L'aliquota extra del 10% sui premi ai manager bancari è legittima

Il prelievo del 10% sui premi di risultato erogati a dirigenti ed amministratori del mondo della finanza e delle banche - introdotto dall’art. 33 del D.L. n. 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge n. 122/2010 – non è contrario all'articolo 3 della Costituzione. Questa è la conclusione raggiunta dai giudici della Corte costituzionale, contenuta nella sentenza n. 201 depositata il 16 luglio 2014. La norma sotto accusa L'articolo sottoposto al giudizio della Consulta dispone...

Cessione dei crediti della P.a. Fissata la percentuale dello sconto

I soggetti che possiedono crediti certi, liquidi ed esigibili per somministrazioni, forniture ed appalti e per prestazioni professionali nei confronti della P.a. possono effettuare la cessione pro-soluto del credito certificato e assistito dalla garanzia dello Stato ad una banca o ad un intermediario finanziario. Con decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze del 27 giugno 2014 – in “Gazzetta Ufficiale” n. 162 del 15 luglio – è stato fissato lo sconto per l'operazione di...

Assonime sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali

Con la circolare 14 luglio 2014, n. 23, Assonime esamina la normativa presente nel nostro ordinamento per assicurare il rispetto dei tempi di pagamento nelle transazioni commerciali: si va dal decreto legislativo n. 192/2012 al decreto legge n. 66/2014, convertito dalla legge n. 89/2014. Tale ultimo provvedimento ha portato novità nel sistema al fine di rendere più trasparenti i ritardi di pagamento delle pubbliche amministrazioni e il conseguente cumulo di debiti nei confronti delle...