redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

La Iuc (imposta unica comunale) esaminata dall'Irdcec

L'Istituto di ricerca dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili ha promulgato, nel mese di giugno 2014, il documento n. 30 dedicato all'introduzione, da parte della legge di Stabilità 2014, dell'Imposta comunicale unica (Iuc), che raggruppa l'Imu, la Tasi e la Tari. Imu In materia di Imu, ci si sofferma sul fatto del suo effetto sostitutivo di Irpef ed addizionali dovute su redditi fondiari relativi a beni non locati nonché dell'Ici. In particolare, per i terreni agricoli,...

Bonus Irpef. Libertà di compensazione

Dopo le circolari nn. 8 e 9 del 2014, l'agenzia delle Entrate con la nuova circolare n. 22 dell'11 luglio ritorna a fornire chiarimenti sul recupero, da parte dei datori di lavoro, degli 80 euro erogati ai lavoratori dopo le modifiche intervenute sul Dl 66/2014 a seguito della legge di conversione. Modifiche della legge di conversione: compensazione libera La conversione in legge del DL 66 contiene una rilevante modifica circa la modalità di recupero del credito erogato dai sostituti...

Esecuzione sul bene del fondo patrimoniale: concetto allargato di “esigenze familiari”

La Corte di cassazione, con sentenza n. 15886 dell'11 luglio 2014, si occupa, sotto diversi profili, di impignorabilità del bene costituito in fondo patrimoniale. In primo luogo i magistrati affermano che cade sul soggetto che intende avvalersi del regime di impignorabilità del bene costituito in fondo patrimoniale provare che il debito per cui si procede fu contratto per scopi estranei ai beni della famiglia. In tale sede, poi, è stato ribadito il principio di diritto per cui, in tema...

Ddl di riforma del terzo settore: l'impresa sociale può distribuire utili

Via libera dal Consiglio dei Ministri alla riforma del terzo settore, con l'approvazione, in data 10 luglio, di un disegno di legge delega che comprende anche la rivisitazione dell’impresa sociale. Per la riuscita della riforma in parola, il governo dovrà adottare, entro sei mesi dall'entrata in vigore della legge, una serie di decreti legislativi. Abolito il divieto di distribuire utili per l'impresa sociale La parte dedicata all'impresa sociale si dovrà occupare di: - rivedere...

Fattura elettronica: bollo versato con F24

Un punto importante relativo alla introduzione della fatturazione elettronica, attuata con decreto Mef del 17 giugno 2014, è quello relativo all'imposta di bollo eventualmente dovuta (2 euro se l'importo addebitato senza Iva è superiore a 77,47 euro). Si ricorda che, secondo le nuove norme, la fattura è da considerare in formato elettronico quando viene trasmessa, ricevuta ed accettata dal destinatario elettronicamente. Ma possono essere considerate fatture elettroniche quelle che, seppure...